Sono vie di arrampicata in montagna, non monotiri, ma vie, appunto, lunghe, vie che si sviluppano su pareti minori e che di solito non arrivano in cima a nulla.
Sono vie ben protette, dove basta un set di rinvii e qualche friend di scorta e di aggiunta.
Sul concetto di "vie ben protette" in realtà c'è molto da discutere... Pensate a spit lontani 6-8 metri e difficoltà oltre il 7a! Ben protetto sì, infatti se voli non ti fai male (o perlomeno non tanto male...), ma 15 metri di salto, caspita, sono un gran bel volo!
Sono protette con gli spit, proprio quelli che si mettono facendo un buco con il trapano nella roccia... e questo a molti darà fastidio e apparirà come una forzatura o una violazione dell'etica alpinistica.
Sono alpinismo vero o sono alpinismo di plastica? Non lo so, ma forse non è così importante. Perchè si arrampica per divertirsi e se il passaggio è troppo duro e riesce meglio prendendo in mano il rinvio, che male c'è? La storia e le grandi imprese dell'alpinismo non la facciamo certo noi!
Di sicuro queste vie "sono", sì, sono proprio tante...
Nemmeno io ci credevo, poi quando ho iniziato a documentarle me ne sono accorto. Inizialmente la raccolta di itinerari doveva essere una guida piccolina, 20-30 pagine al massimo.... Vie di almeno 3 lunghezze di corda, ben attrezzate e soprattutto dovevano essere in ambiente di montagna. E le montagne in questo caso sono le Alpi Giulie e le Alpi Carniche, nella terra friulana della Carnia e del Tarvisiano.
Le 30 pagine sono diventate più di duecento, le vie descritte sono 83 più una ventina citate e, aggiungo, ce ne sono ancora. Forse una ventina ancora, vie in fase di lavoro, i cosiddetti "cantieri aperti", o vie documentate in modo insufficiente, non ripetute per mancanza di tempo o semplicemente ancora sconosciute.
La caratteristica più interessante però sta nella distribuzione delle vie in relazione al grado di difficoltà; pensate che un terzo di esse (sono 28 vie!) non supera la difficoltà massima del 6a+! Cioè il vecchio VI+, che se lo dici in falesia pare che non arrampichi neanche...
Però una cosa va ricordata: queste vie si sviluppano comunque in montagna, c'è un avvicinamento a piedi talvolta lungo, il temporale può sorprendervi a metà parete e nessuno vi garantisce che l'appiglio sul quale vorreste lanciare non sia una scaglia pronta a scendere con voi... E' montagna, e le vie lunghe non sono banali sequenze di monotiri uno sopra l'altro. Ma è montagna anche per l'ambiente di cui potete godere, del panorama, della solitudine e del silenzio che vi offre. Da apprezzare e da rispettare.
INDICE DELLA GUIDA PER DIFFICOLTA'
Difficoltà fino al 5b
De Infanti - Placche dell'Avostanis
Mona senza martel - Torre Carla Maria
Dulcis in fundo - Torre Carla Maria
De Infanti - Placche Val di Collina
Spigolo De Infanti - Pilastro Ovest del Pal Piccolo
Difficoltà 5c e 5c+
Il valzer delle tartarughe - Torre Carla Maria
Lo scroccone - Torre Carla Maria
Stelle filanti - Placche del Coston Stella
Bella Venessia - Spallone Cellon
Via della rampa - Panettone del Pal Piccolo
Crete Rosse destra - Creta di Aip
Difficoltà 6a
Vista sul lago - Cima Lastrons del Lago
Angelica - Torre Carla Maria
Via della Z - Torre Carla Maria
Pinabonghi - Torre Carla Maria
Alessandra - Torre Carla Maria
Placca centrale - Placche Val di Collina
Dorigo - Placche Val di Collina
Fessura - Placche dell'Avostanis
Via dei tetti - Placche dell'Avostanis
Fessura Lomasti - Creta di Pricotic
Cipriani - Creta di Pricotic
Wall of glass - Panettone del Pal Piccolo
Difficoltà 6a+
Complimenti al cuoco - Cima Lastrons del Lago
Via del diedro - Cima Lastrons del Lago
Monumenz est - Creta Monumenz
Crete Rosse sinistra - Creta di Aip
Lomasti-Mazzilis - Creta di Pricotic
Difficoltà 6b
Via delle mezzelune - Cima Lastrons del Lago
Arturo il climber duro - Spallone Cellon
L'esteta e il biottico - Pilastro Ovest del Pal Piccolo
Mandrax - Monte Cavallo
Camino degli inganni - Bila Pec pilastro sud
Viktoria - Ago di Villaco
Paperon De' Paperoni - Panettone del Pal Piccolo
Difficoltà 6b+
La carie - Dente del pescecane
Feminatis - Piccola Vergine
Angelina - Torre delle Madri dei Camosci
Futurama - Torre delle Madri dei Camosci
All along the watch tower - Torre Guarda
Albero solitario - Panettone del Pal Piccolo
Viaggio al centro della terra - Bilapec pilastro ovest
Difficoltà 6c
Placche centrali - Creta di Pricotic
No nukes - Bila Pec parete est
De Rovere-Di Gallo - Bila Pec pilastro sud
Signori si nasce, ladri si diventa - Bila Pec parete ovest
Pantera nera - Ago di Villaco
Difficoltà 6c+
Millennium bug - Torre Peralba
Fata Morgana - Pilastro Ovest del Pal Piccolo
Achtung banditen - Scogliera del Pal Piccolo
Via centrale - Creta di Mimoias
Così com'è - Bila Pec parete est
Grattachecca e fichetto - Piccola Vergine
South park - Torre delle Madri dei Camosci
Difficoltà 7a
Il nuovo che avanza - Monte Avanza
Dagli il tuo grado - Monte Casaro
Il viaggio di Paps - Torre Spinotti
Romantic croda - Torre del Coston Stella
Fitzcarraldo - Scogliera del Pal Piccolo
Zanderigo-Lozza - Torre Spinotti - Monfalconi di Forni
Gocce di Guttalax - Torre Clampil
Cavallo pazzo - Torre Winkel
Orizzontal - Bila Pec parete est
Destinazione piadina - Bila Pec parete ovest
Vie dal tac - Campanile di Villaco
Alice - Torre Genziana
Climbers prrrt! - Panettone del Pal Piccolo
Difficoltà 7a+
Gola e lussuria - Creta di Timau avancorpo est
Albachiara - Creta di Timau avancorpo est
Affinità e divergenze - Creta di Mimoias
La formica Donatella - Creta di Mimoias
Doccia fredda - Monte Poviz
Ce vitis - Piccolo Mangart
Difficoltà 7b e 7b+
I tempi che cambiano - Avastolt
Rigoletto - Monte Robon Pilastro Marisa
Con il vento in poppa - Torre Carla Maria
Pisolo e Mammolo - Creta di Mimoias
Zanderigo-Benet - Torre Spinotti
Difficoltà 7c e 7c+
Il ciclone - Bila Pec parete est
L'amore non muore mai - Monte Robon
La bellezza non conosce paura - Monte Robon
Il mio cuore vola alto come un falco / Monte Robon Pilastro Marisa
Captain Doc - Pic Cjadenis