en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe

refine by

category
places/characters
publishers
cerca 0 results in Gian Pietro Soardo

Gian Pietro Soardo

Gian Pietro Soardo è professore ordinario di Fisica Medica all’Università degli Studi di Torino. Ha ottenuto con il massimo dei voti una Laurea in Ingegneria al Politecnico di Torino, una in Fisica negli Stati Uniti, al Massachusetts Institute of Technology, e una Libera Docenza in Fisica dello Stato Solido. Poi ha diretto per vari anni un affermato gruppo di ricerca dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris. Ha condotto ricerche in vari campi della fisica (proprietà dei materiali), dell’ingegneria (macchine elettriche), della fisiologia umana (pompe cardiache, circolazione sanguigna), ottenendo risultati giudicati di una certa importanza. In particolare ad uno di questi studi sono stati assegnati premi Nazionali e Internazionali, per l’ideazione, con alcuni colleghi, di un sistema a raggi infrarossi per la guida di non vedenti. Tale sistema è stato realizzato e installato, per la prima volta al mondo, nel centro storico di Firenze. A questi contributi alla ricerca di base e applicata, si affiancano attività progettuali per impianti elettrici e informatici in ambito Italiano ed Europeo. Titolare di insegnamenti prima al M.I.T. e al Politecnico di Torino, poi da molti anni alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, ha ricevuto lusinghieri giudizi sulle sue capacità di docente dai suoi studenti, che di lui hanno ufficialmente scritto: «…miracoloso…» e «…Soardo riesce ad esemplificare nel modo più efficace i più astrusi argomenti di fisica…». E ancora: «…le sue esposizioni sono arricchite di simpatici disegni, vignette e scarabocchi eseguiti con notevole abilità…». E ciò ci conduce infine alle spontanee capacità grafiche di Gian Pietro Soardo, forse insolite anche se non affinate o migliorate da scuole e maestri, capacità che lo hanno portato a rappresentare, con tecniche varie, architetture (non solo della Valle d’Aosta), paesaggi, nature morte, studi di nudo e ritratti.