en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe

refine by

category
places/characters
publishers
cerca 1 results in Iolanda Manavella
-5%
€ 18,05
Fiori di montagna

Iolanda Manavella

Iolanda e Giovanni Manavella, che vivono a Torre Pellice in provincia di Torino, sono appassionati di natura da sempre. Il loro interesse si è trasformato negli ultimi decenni in uno studio più serio sia a livello micologico che botanico. Collaborano con varie società botaniche e micologiche come l'Association des Naturalistes de Nice et des Alpes-Maritime e la Fédération Mycologique et Botanique Dauphiné-Savoie. Fanno parte del Direttivo dell'Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino la quale organizza ormai da diversi anni delle Giornate Internazionali di Studio e di Ricerca dei Mixomiceti nivali, che hanno visto la partecipazione di esperti provenienti da una dozzina di Stati, e delle Giornate di Studio sulla Flora Micologica delle Alpi Cuneesi. Entrambi sono autori di numerosi articoli scientifici, sia di micologia che concernenti i mixomiceti, pubblicati su vari bollettini e nella rubrica di Tuttoscienze del quotidiano La Stampa. Hanno organizzato e partecipato a delle giornate botaniche italo-francesi tenutesi in Valle Varaita e ogni anno trascorrono parecchi giorni in montagna con amici botanici francesi per studiare e fotografare la flora delle Alpi. La loro collezione di fotografie in campo naturalistico-scientifico ammonta ormai a diverse centinaia di migliaia. Partecipano regolarmente a vari convegni a livello europeo sia in campo micologico che sui mixomiceti. Tengono regolarmente serate di formazione sui temi sopra elencati, giornate di approfondimento e lezioni di introduzione alla microscopia.