-5%
€ 21,76
Vagabondi delle montagne
Hans Ertl
Hans Ertl (1908 Monaco di Baviera - 2000 Chiquitania, Bolivia) fu uno dei più importanti alpinisti del Novecento. Aprì grandi vie sulle nord dell'Ortles e del Gran Zebrù, scalò sul Karakorum e sulle Ande. Operatore e regista, divenne un esponente della corrente del Bergfi lm, con Leni Riefenstahl, Arnold Fanck, Luis Trenker. Il ministro della Propaganda del Terzo Reich Joseph Goebbels lo assoldò per documentare importanti eventi uffi ciali, come le adunate di Monaco o il viaggio di Hitler a Roma. Ma il nazismo non contagiò Ertl. Anzi, tentò di sottrarsi agli incarichi ufficiali fin quando, scrisse la Riefenstahl, «Goebbels ordinò che fosse arrestato dalle SS». Fu lei stessa a salvarlo. Nel 1953 realizzò il film della vittoriosa spedizione austro-tedesca al Nanga Parbat, fi ssando le indimenticabili immagini di Hermann Buhl di ritorno dalla vetta. Trasferitosi in Bolivia, fondò una fattoria e si dedicò al cinema documentario, anche con sua figlia Monika. Entrata nel movimento politico clandestino armato "Esercito di Liberazione Nazionale", nel 1971 uccise Roberto Quintanilla Pereira, colui che ordinò di tagliare le mani al cadavere di Che Guevara. E due anni dopo venne assassinata da agenti segreti del regime di estrema destra boliviano, gettando il padre in un inguaribile dolore.