en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe

refine by

category
places/characters
publishers
cerca 1 results in Roberto Zorzin
-5%
€ 19,00
Il patrimonio geologico della Val d'Alpone e dell'Alta Valle del Chiampo

Roberto Zorzin

Roberto Zorzin, geologo libero professionista, è responsabile scientifico emerito della Sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Verona e ispettore onorario per le materie della Paleontologia e della Geologia di competenza della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. Dal 2006 è Membro effettivo della Classe di Scienze fisiche-matematiche e naturali dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona. Ha progettato, coordinato e partecipato a numerosi progetti scientifici e didattici in Italia e all’estero (Cina, Filippine, India, Bolivia, Caucaso, Malesia ecc.), sia in campo scientifico (geologia, idrogeologia e paleontologia) che culturale e sportivo (speleologia). Attualmente è impegnato in un progetto sulla radioattività naturale e sulla corrosione carsica nel Gunung Mulu National Park (Sarawak, Borneo). È responsabile scientifico e direttore degli scavi paleontologici in località Pesciara, Monte Duello, Valle della Chiesa (Vr) e Monte Postale (Vi). È autore di numerosi libri sui minerali e i fossili, tra cui Rocce e fossili del monte Baldo e dei monti Lessini veronesi (2016), Vertebrati fossili marini e terrestri del Veronese (2017) e Il patrimonio geologico della Val d’Alpone e dell’alta Valle del Chiampo (2021), tutti pubblicati con Cierre, i quali compongono non solo una “guida” del territorio, ma costituiscono anche un importante tassello per una conoscenza consapevole del “patrimonio geologico” dei monti Lessini.