Libreria Stella Alpina
Per ogni percorso: cartine, schede tecniche, approfondimenti, QR code per scaricare le tracce degli itinerari. C’è un modo slow e sostenibile di scoprire la Lombardia. In bici.
L’INDICE:
Le grandi ciclovie in Lombardia.
La valle Olona. Tra mulini e vecchie ferrovie (di Valerio Montieri).
La Valchiavenna: dal lago di Como alla Svizzera nel cuore delle Alpi Retiche (di Valerio Montieri).
La Valtellina. Il Sentiero Valtellina da Bormio al lago (di Valerio Montieri).
La Valcamonica. La ciclovia dell’Oglio dal passo del Tonale al lago d’Iseo (di Valerio Montieri).
L’anello dei laghi di Varese e Comabbio (di Valerio Montieri).
La Lura, con cura: un piccolo fiume, una grande esperienza (di Fabio Lopez Nunes).
Il Villoresi: dal Verbano a Monza, di traverso alla pianura (di Fabio Lopez Nunes).
L’Adda-Martesana. Sulle tracce di Leonardo (di Fabio Lopez Nunes).
La val Brembana: dalla città alla montagna passando per la Belle Époque (di Valerio Montieri).
La val Seriana: di qua e di là dal Serio, tra ponti e passerelle (di Valerio Montieri).
Groane: il verde e il rosa nel cuore del grigio (di Fabio Lopez Nunes).
Bergamo-Brescia: la ciclovia della Cultura (di Christian Novak).
Il Naviglio Grande: l’antica via dei marmi e il Ticino, fra uomo e biosfera (di Fabio Lopez Nunes).
Il Naviglio Pavese: navigli e cicogne, abbazie e castelli (di Fabio Lopez Nunes).
Voghera-Varzi: la Greenway dell’Oltrepò (di Piercarlo Bertolotti).
Musica nel vento: dalle Orobie al Po (di Piercarlo Bertolotti).
Ciclabile delle Città Murate: tra Oglio e Adda da Soncino a Pizzighettone (di Piercarlo Bertolotti).
Da Piacenza a Viadana su VenTo – EV 8 (di Piercarlo Bertolotti).
I Gonzaga delle nebbie (di Daniele Mattioli).
Ciclovia del Sole EV 7: Mantova-Peschiera (di Daniele Mattioli).