Gas, gas, gaas! Un grido di allarme, paura e angoscia, che iniziò a risuonare nelle trincee della prima guerra mondiale. È la storia di un abominio, ripercorsa e raccontata, giorno per giorno, negli esperimenti di laboratorio come negli eccidi sul campo, a partire da quel 22 aprile 1915 quando una nube di cloro da 170 tonnellate si levò sul saliente di Ypres. A quella drammatica prima, firmata dai tedeschi, seguirono decine di bombardamenti esiziali promossi da tutti gli eserciti in lotta che, per difesa o contrattacco, si videro improvvisamente costretti a violare le più umane raccomandazioni delle Conferenze internazionali. La scienza e l'industria al servizio del male per la creazione e il perfezionamento di armi che l'uomo conobbe e subì per la prima volta; le agghiaccianti testimonianze di soldati, ufficiali e scienziati; i primi attacchi; le tecniche di difesa e di addestramento; gli incidenti e le cure sanitarie; le conseguenze sui civili; gli interventi della stampa, della pittura e del cinema. Redazione: Massimiliano Magli.