it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Ritorno in Val Formazza
Tararà | Arthur Cust | Verbania | 2004 | pagine 92 | 14 x 21

Ritorno in Val Formazza

"Di monte in monte"

La Val Formazza di fine Ottocento era ancora un territorio in gran parte vergine dal profilo alpinistico. La grande campagna di "conquista" che vide protagonisti gli alpinisti britannici si era concentrata sulle cime più alte e celebri delle Alpi, cosicché i gruppi "minori" restarono a lungo oggetto di mere attenzioni episodiche. Ad Arthur Cust, insieme a personaggi del calibro di W.A.B. Coolidge e del milanese Riccardo Gerla, si deve l'esplorazione capillare delle Alpi Lepontine e la loro rivalutazione alpinistica. Ritorno in Val Formazza raccoglie tre lunghi articoli pubblicati da Cust sul prestigioso Alpine Journal, organo dell'esclusivo Alpine Club britannico: Fifteen years ago in Val Formazza (apparso nel 1896), Val Formazza revisited (1898) e Between Fusio and Veglia (1900). Nei tre saggi, la figura di Cust, il suo raro e puntuale humor britannico, emergono da pagine il cui protagonista è tuttavia il fascino discreto delle Lepontine. La Val Formazza di oltre un secolo fa può apparire ancora più remota, considerando i pesanti interventi umani e i mutamenti climatici e ambientali che l'hanno interessata. Assolutamente attuali risultano invece alcune chiose di Cust sui vezzi di taluni frequentatori degli spazi alpini... Ai tre articoli segue il testo della conferenza tenuta da Cust davanti all'Alpine Club il 6 febbraio 1877, il cui oggetto è la salita al Cervino, la prima senza guide. Una novità assoluta nella storia dell'alpinismo, che qualificò Cust alpinista di certo valore (fu peraltro autore di ventisette prime salite sulle Alpi, senza contare quelle attorno alla Val Formazza). La sua difesa dell'alpinismo senza guide e delle salite "pulite" ne fanno un testo importante non solo dal profilo storico ma anche per l'attualità delle riflessioni che suggerisce.

aggiungi alla lista dei desideri
€ 8.55
invece di € 9.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 10/20 giorni
Aggiungi al carrello