Ai piedi delle Alpi, che proteggono il territorio dai venti freddi, si estende il lago di Garda. Davanti a questo sipario montano si aprono paesaggi lacustri caratterizzati da un clima mite e dalla vegetazione pressoché mediterranea che lasciano presagire un angolo di sud nel nord Italia. La punta settentrionale del lago di Garda somiglia a uno stretto fiordo le cui sponde sono lambite a est dai versanti scoscesi del Monte Baldo e a ovest dagli altopiani di Tremosine e Tignale. L’ampia metà meridionale ricorda invece il mare e con il tempo brumoso le sponde sembrano quasi sparire all’orizzonte. Le piccole località sorte lungo il lago sono vere e proprie perle. Alcune si protendono con fierezza nell’acqua come l’incantevole Sirmione, posta su una penisola che dalla riva meridionale si estende per alcuni chilometri nel lago e che ormai è diventata il famoso gioiello del Garda. Quello che però accomuna Sirmione alle altre cittadine è l’imponente Rocca scaligera. Le fortezze merlate di cui talvolta rimangono solo le rovine contraddistinguono infatti anche Riva, Malcesine, Bardolino e Lazise (cittadine che hanno conservato il loro aspetto medioevale), nonché l’entroterra di San Felice sulla riva sud-occidentale.
Informazioni dettagliate, approfondimenti, piante delle città