Chi trascorre una vacanza nella penisola calcidica ha un doppio vantaggio. Le lingue di terra su cui si trova la maggior parte degli alberghi per turisti sono così sottili che dalle loro colline o dalla sommità dei valichi di montagna il mare sembra vicinissimo. E questo basta già a dare la sensazione di trovarsi su un’isola. Ma non è tutto: da qui non si vede quasi mai soltanto mare. In mezzo alle onde emerge infatti quella che sembra un’altra isola, e che in realtà è un’altra sottile propaggine del continente. La luce dell’Egeo contribuisce molto al fascino di questo paesaggio. Essa muta in continuazione e fa sì che un tratto di costa distante appaia invece vicinissimo, per poi rivelarsi invece, anche solo pochi minuti dopo, nella sua vera lontananza. Il protagonista indiscusso di questo paesaggio è il monte Áthos (oltre 2000 m), la cui cima, nella foschia afosa dell’estate, sembra quasi un miraggio, mentre nell’aria cristallina dell’inverno si staglia bianca di neve. Chi visita questa regione gode anche dei vantaggi di una vacanza continentale. I tranquilli paesini dell’entroterra, la vivace città di Salonicco (con i suoi mercati e musei, locali ed eventi culturali) e le interessanti mete della Macedonia e della Grecia settentrionale sono infatti raggiungibili a prescindere dai temporali estivi, dagli orari dei traghetti, dall’altezza delle onde e dalle condizioni atmosferiche in genere.
Informazioni dettagliate, piante della città, approfondimenti, mappa stradale