it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-50%
Diario di guerra
Nordpress | Felice Fossati | Chiari | 2003 | pagine 86 | 11,5 x 20

Diario di guerra

Dalla Libia all'Isonzo 1913-1919

Da una guerra di ottimistica «conquista» a un conflitto di drammatico sfinimento. È il cursus di questo diario, imbarcatosi dapprima per la Libia, quindi in trincea sull'Isonzo. Pagine piane, scritte per raccontare una tragica quotidianità vissuta - nonostante la prigionia austriaca - con una levità che sbigottisce. L'autore sembra più pensare che non raccontare, tanto è leggero e naturale l'incedere dell'opera. Nel tascapane ha un romanzo di Zola, uno sguardo sereno e una penna da intingere ora nel sangue del campo di battaglia ora nel cielo delle traversate marittime, fragile quiete nell'attesa del nuovo fronte. «In quell'inferno fui testimone della fine di due ufficiali superiori. Addossati al muro di una casa della piazza, scorsi il comandante della cavalleria e il nostro maggiore che spalla a spalla si difendevano dagli attacchi. Allorché apparve chiaro che non c'era più possibilità di scampo, quasi simultaneamente si puntarono la pistola alla tempia». Felice Fossati nacque in Francia, a Romans, nel 1893 da famiglia milanese. Seguì gli studi primari all'Accademia di Nancy e li concluse a Milano, dove tornò con i genitori. A diciotto anni volò a Zarate, in Argentina, e qui lavorò come contabile per l'azienda edile dello zio. Richiamato in Italia per il servizio di leva, ripartì quasi subito come volontario in Libia. Rimpatriato allo scoppio della Grande Guerra, fu spedito al fronte. Fu fatto prigioniero nel corso della strenua difesa di Pozzuolo del Friuli. Venne quindi trasferito a Vienna e, da qui, in una tenuta agricola ad accudire il bestiame. Nel 1919 tornò a Milano. Morì nel 1964.

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 5.00
invece di € 10.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
Fuori catalogo
avvisami se disponibile