Un viaggio tra le Alpi, straordinario spazio di conquista, conoscenza e contemplazione, offrendo al lettore un ottimo strumento di conoscenza alpinistica. Con questo intento nasce I 4000 delle Alpi che raccoglie tutte le "normali", con schede introduttive, immagini, descrizioni tecniche di ogni itinerario e informazioni logistiche. In tutto, 53 vie di salita con cui toccare 60 vette oltre i Quattromila. L'opera si fonda e procede dalla storia di queste montagne: pagine che, accompagnate da meravigliose immagini storiche, rivelano il passato dei primi salitori e conquistatori, attraversando le civiltà che animarono le vallate alpine in un'epoca per cui anche l'ascensione abbozzata diveniva eccezionale avventura. «La notte passò senza alcun fatto degno di menzione, ma il mattino successivo avemmo l'occasione di osservare un singolare esempio di evaporazione che ha luogo spesso in alta montagna. La sera avevamo appeso ad uno spuntone di roccia un sacco contenente cinque bottiglie di vino. Al mattino erano spariti quattro quinti del contenuto delle bottiglie. Questo era strano poiché non avevamo bevuto né io né i miei amici e le guide dissero tutte che nessuno aveva toccato le bottiglie. Così il singolare fenomeno non si poteva spiegare altro se non con la secchezza dell'aria; è però strano che questa secchezza (cioè l'evaporazione del vino) risulti sempre maggiore se un individuo estraneo al gruppo vi si trovi per la prima volta; […] Nei primi tempi mi fu difficile trovare contromisure per mettere fine a questo singolare fenomeno, ma alla fine scoprii che l'evaporazione cessò completamente quando utilizzai il sacco con le bottiglie come cuscino» (Edward Whymper).