La Liguria si presenta come una terra aspra, dove l’irregolarità delle altitudini e la mancanza di aree coltivabili sufficientemente estese da sempre hanno imposto all’uomo grandi fatiche. A ben vedere, però, sono proprio i forti contrasti del paesaggio e i rilievi così irregolari che rendono la Liguria una delle regioni costiere più belle d’Italia. Al turista si propongono molti diversi paesaggi da scoprire: mare e montagna, spiagge sabbiose e scogli, vegetazione alpina, macchia mediterranea, terrazzamenti artificiali e fondali marini. Questo suggestivo scenario costituisce una splendida “palestra” per la pratica delle più svariate discipline sportive. Molte zone sono state trasformate in aree protette sotto forma di Parchi Naturali, Parchi Marini e anche di un Parco Nazionale. Allo stesso tempo numerose spiagge hanno ottenuto la Bandiera blu europea per la limpidezza delle loro acque. Allontanandosi dalla costa diventano protagonisti i borghi dell’entroterra che, immersi in un ambiente ancora intatto offrono un’accoglienza letteralmente "squisita": la gastronomia ligure è infatti tra le più rinomate e ben riflette le tradizioni e il patrimonio storico di una regione di antichissima civiltà. Chi cerca un itinerario culturale può spaziare dai palazzi della repubblica genovese ai castelli dei borghi marinari fino alle ricche testimonianze della dominazione romana, o seguire lungo la costa le tracce dei numerosi poeti e scrittori che, conquistati dal suo fascino, ne hanno lasciato un ricordo nelle loro poesie.
Informazioni dettagliate, piante di città, approfondimenti, carta stradale