E’ una delle città più amate e visitate dai turisti di tutto il mondo. Chi va a spasso per le sue strade può imbattersi qua e là in costruzioni architettoniche moderne ma respirando sempre l’antica atmosfera imperiale che trasuda da ogni monumento. Proverbiale e spesso abbastanza incomprensibile è l’humor estroso e misurato che i viennesi adoperano in quasi tutte le circostanze della vita e che, ammiccando, chiamano il loro “scherzare”. Gli psicologi lo definiscono un misto di complesso d’inferiorità e dirompente consapevolezza di sé. Da un punto di vista storico tutto questo nasconde la delusione che deriva dall’esperienza di aver vissuto a lungo nel grembo di un grande impero, ma di esser stati poi costretti in un piccolo stato ai margini dell’Europa. Vienna può essere signorilmente hip, chic, trendy, multiculturale e creativa, o atteggiarsi a teatrale, istintiva e decadente ma i cavalli Lipizzani, i Sängerknaben (coro dei ragazzi cantori) e i Philarmoniker non hanno dimenticato i propri virtuosismi e i propri timbri, e i viennesi non hanno affatto perso il loro carattere deciso ma cordiale e il loro contagioso calore. Uno dei centri storici meglio conservati del mondo e un’offerta musicale, culturale e gastronomica pressoché infinita ne fanno una meta irrinunciabile per chi non la conosce e un’attrattiva irresistibile per già ne ha assaporato il fascino e l’atmosfera.
Informazioni dettagliate, piante della città, approfondimenti, mappa stradale