Immagina un viaggio che attraversa la terra di Pirandello, Sciascia e Camilleri, un percorso ricco di incontri autentici, sapori irresistibili e paesaggi che si imprimono nel cuore. Pindaro, il poeta dell'antichità, la definì “La più bella dei mortali”, e questa descrizione sembra racchiudere l’essenza stessa di questa regione.
Partendo dalla Costa del Mito, tra affascinanti falesie di marna che si tuffano nel mare, scopriamo approdi balneari di rara bellezza e oasi naturalistiche ancora incontaminate. Tra scogliere e baie nascoste, ci addentriamo in borghi incantati e incontriamo le persone che ne sono custodi: pescatori che raccontano storie di mare e di vita, artigiani che tramandano antiche tecniche, coltivatori di aranci che custodiscono il segreto dei loro alberi, artisti e gioiellieri del corallo, chef e albergatori pronti a condividere la passione per questa terra.
Percorriamo i Monti Sicani, tra paesaggi rurali e insediamenti che conservano il fascino di un passato autentico. Lì, la nostra attenzione si sofferma sulla varietà di architetture contemporanee che si integrano armoniosamente nel contesto, mentre gustiamo una cucina sublime, fatta di sapori intensi e tradizioni profonde. La narrazione si arricchisce con la storia della Valle dei Templi, un patrimonio archeologico di inestimabile valore, e delle sue moderne declinazioni ecologiche, che testimoniano un impegno verso un futuro sostenibile.
Il viaggio ci conduce infine fino a Linosa, isola di charme e di mistero, un luogo dove il tempo sembra rallentare, e il mare regala spettacoli naturali unici. Dopo aver assaporato questa meraviglia, ci dedichiamo con entusiasmo anche ad Agrigento, città che con i suoi monumenti e il suo spirito ci invita a riflettere sulla storia, la cultura e la bellezza senza tempo di questa regione.