L’ecobiografia è un viaggio affascinante nel mondo sensoriale dell'infanzia, un legame profondo con la terra e i luoghi che ci hanno visti crescere. È un invito a scoprire il nostro “io” non come un’entità isolata, ma come parte di un vasto intreccio di vita, dove ogni essere vivente è connesso in un delicato equilibrio. In questo nuovo “conosci te stesso”, l’ecobiografia ci guida a esplorare l’interazione tra il nostro Sé e l’ambiente che ci circonda, creando un ecosistema personale dove ego e eco si fondono in una danza inestricabile.
Viviamo in un'epoca di cambiamenti radicali, dove la crisi climatica sta trasformando il nostro pianeta e rivelando i legami invisibili tra tutti noi. Esplorare queste nuove relazioni ci spinge a ripensare la nostra umanità, ampliando la nostra comprensione delle connessioni che ci definiscono. Immaginate di mappare l’Appennino attraverso scritture vibranti e narrazioni coinvolgenti, mescolando frammenti biografici e riflessioni filosofiche per superare i confini di un paradigma antropocentrico.
In questo viaggio, ci tuffiamo nelle torbiere della storia profonda di un territorio ancora in gran parte inesplorato, tanto affascinante quanto sfuggente. Qui, ci avventuriamo in esercizi di immaginazione e creatività, per dare vita a nuove identità narrative che si muovono e si trasformano, come il paesaggio stesso. Lasciatevi trasportare in questa esplorazione poetica e viscerale, dove ogni passo è una scoperta e ogni parola una connessione.