La Valle d’Aosta si presenta come un tesoro prezioso, custodito dalle montagne più alte e spettacolari d’Europa. Oltre alle straordinarie bellezze naturali e paesaggistiche che l'hanno resa una meta ambita per il turismo estivo e invernale, la regione più piccola d’Italia conserva un patrimonio di borghi caratteristici che ha pochi eguali. Si tratta di gioielli intatti, spesso poco conosciuti o nascosti, distintivi per la loro storia, architettura e contesto ambientale. Qui si possono ammirare antichi castelli, l’architettura alpina, capolavori artistici, cultura materiale e prodotti tipici unici.
INDICE:
MORGEX Crocevia fra Italia e Francia.
LA SALLE Panorami sul Monte Bianco.
AVISE Il feudo di una delle più antiche famiglie nobiliari della Vallée.
SAINT-NICOLAS Un balcone sulla Vallée.
ARVIER L’unico paese valdostano con due borghi medievali.
INTROD Il paese dei papi.
NEX E TIGNET Due villaggi nel cuore del Parco Gran Paradiso.
VILLENEUVE Ai piedi della fortezza.
SAINT-PIERRE Il paese delle fate.
AYMAVILLES Dai Romani ai Savoia.
COGNE La perla del Gran Paradiso.
SARRE Tra viti e castelli.
ÉTROUBLES Un museo a cielo aperto.
GRESSAN Un fondo dell’Aosta romana.
SAINT-MARCEL Il paese del prosciutto.
NUS Il paese delle stelle.
FÉNIS Un paese e il suo castello.
SAINT-DENIS Un balcone naturale sulla valle.
CHAMBAVE Il borgo del Moscato.
CHÂTILLON Da sempre un ruolo strategico.
TORGNON Un piccolo mondo da conservare.
CHENEIL Il villaggio senz’auto
SAINT-VINCENT Quasi un paese della riviera
MONTJOVET Il monte di Giove.
ISSOGNE Un paese e il suo castello.
ARNAD Un paese di origini medievali.
CHAMPORCHER Dove il re Vittorio Emanuele II andava a caccia.
BARD Un paese e il suo forte.
DONNAS Tra case e viti.
PONT-SAINT-MARTIN La porta della Vallée.
VERRÈS Ai piedi dell’antico convento.
CHALLAND La patria dell’antico casato valdostano.
ANTAGNOD Una balconata sul Monte Rosa.
FONTAINEMORE Un villaggio contadino di media valle.
GRESSONEY-SAINT-JEAN Il paese della regina Margherita.