L'interesse per la via Francigena non si è mai spento: la più famosa strada italiana del Medioevo è da tempo al centro di numerosi studi e ricerche che tentano di ricostruirne gli antichi, affascinanti e in parte ancora misteriosi itinerari.
Sulla base di nuove scoperte e di attestate fonti documentarie il volume si inserisce a efficace completamento della serie che ripercorre le tappe del millenario tracciato: oltre Roma la via Francigena proseguiva fino ai porti della Puglia, ove ci si imbarcava per la Terrasanta.
Nel libro, insieme alla puntuale ricostruzione della genesi e delle vicende legate al tratto meridionale della via, si ripercorrono i vari itinerari del Sud - da Roma fino al termine della penisola salentina -, utilizzando quanto il territorio ha conservato dell'antica viabilità. Elementi dell'arredo stradale, testimonianze toponomastiche e insediamenti religiosi legati all'infrastruttura viaria (abbazie, chiese degli ordini ospitalieri) permettono così di formulare valide ipotesi sui tracciati che collegavano i principali luoghi di tappa della via Francigena del Sud.