it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Una strada per la Georgial. Poeti, sentimenti di piazza e lingue di confine
Exòrma | Elisa Baglioni | Roma | 02/2025 | pagine 180

Una strada per la Georgial. Poeti, sentimenti di piazza e lingue di confine

Nei vicoli di Tbilisi, nelle strade, nelle piazze, nei mercatini si sovrappongono il passato e il presente della Georgia: nella repubblica di Stalin, oggi sui muri dei centri abitati si legge: Fuck Putin

Per secoli al crocevia tra est e ovest, in bilico tra Europa e Russia, la Georgia, un tempo ricca di caravanserragli e commerci d’Oriente, affronta oggi sfide sociali, demografiche e politiche.

Elisa Baglioni, studiosa di letteratura dei paesi dell’ex Unione Sovietica, viaggia per incontrare giornalisti, intellettuali e giovani attivisti. Attraverso le voci dei protagonisti fa emergere le ragioni della politica; con lo stile della sua scrittura narrativa restituisce tutto il fascino dei luoghi e ci introduce alla storia e alla letteratura.

Dai vecchi quartieri della capitale Tbilisi, oggi pervasa da una crescente frenesia immobiliare, alle montagne del Caucaso dove, tra un chiosco di souvenir e una fortificazione medievale, si fanno vedere gli effetti degli investimenti per la costruzione della nuova Via della Seta, l’autrice delinea molteplici aspetti della rapida e problematica trasformazione in corso.

Ci racconta la complessa posizione dei dissidenti nel paese ex-sovietico e la parabola degli intellettuali liberali dalla caduta dell’Urss ai giorni nostri. Dalla dissoluzione dell’ex blocco sovietico la “questione russa” resta uno dei nodi di fondo: la presenza degli esuli russi, a partire dall’invasione dell’Ucraina, è diventata tra le più consistenti d’Europa.

Mentre continuano le proteste, il Parlamento elegge Presidente della repubblica l’ex calciatore Mikheil Kavelashvili con i soli voti del partito filorusso al potere e i negoziati per l’ingresso nell’Unione Europea vengono sospesi, il libro fornisce preziose coordinate per interpretare i recenti avvenimenti; coglie il sentimento di piazza e i legami economico-strategici in questo delicato momento di conflitti e tensioni internazionali.

Le fotografie degli attuali movimenti di protesta inserite nel libro sono del fotoreporter georgiano Timofej.

aggiungi alla lista dei desideri
€ 15.11
invece di € 15.90
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
spedito in 3/7 giorni
Aggiungi al carrello