La realizzazione di un corso di vela è un lavoro di gruppo, in cui vanno coinvolti tutti i partecipanti, allievi e istruttori. Questo libro è rivolto a coloro che si occupano dell’insegnamento della vela in corsi di tutti i livelli, per allievi di tutte le età, sui diversi supporti: deriva, catamarano o cabinato.
Si propone un modello didattico basato sulla personalizzazione degli obiettivi, sull’acquisizione delle capacità di variare e adattare i gesti tecnici appresi, sulla capacità di analizzare autonomamente le manovre eseguite e di correggerle per adattarle alle diverse situazioni. Solo così l’allievo acquisirà man mano ciò che nella scuola di vela inglese viene definito “seamanship” e che possiamo tradurre in italiano con il termine “marinità”, cioè la capacità di fare scelte autonome per affrontare il mare e le molteplici situazioni che si possono trovare in navigazione.
Lucia Mauro, nata a Venezia nel 1974, laureata in Scienze motorie, da oltre 25 anni lavora come istruttrice di deriva, catamarano e cabinato. Si è occupata dell’organizzazione di diverse basi nautiche, della gestione degli istruttori e della didattica di alcune grosse scuole di vela italiane e francesi. Attualmente lavora come insegnante di educazione fisica nella scuola ma continua a occuparsi di vela, sia partecipando alle regate, sia organizzando corsi di formazione per gli istruttori.