it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Sylvain Saudan, lo sciatore dell'impossibile. Storia dell'uomo che inventò lo sci estremo
Mulatero | Paul Dreyfus | Piverone | 01/2022 | pagine 224 - 16 a colori | 13,5 x 21

Sylvain Saudan, lo sciatore dell'impossibile. Storia dell'uomo che inventò lo sci estremo

La biografia di quello che fu definito lo sciatore dell’impossibile. Edizione italiana rivista e ri-tradotta da Piernicola D’Ortona con una ricca appendice di contenuti inediti, scritti da Andrea Bormida, Giorgio Daidola e Umberto Isman

Couloir Whymper, canalone Gervasutti, il Marinelli sulla est del Rosa, l’Eiger, il Denali. E poi il primo Ottomila, il Gasherbrum I. Nessuno s’era mai sognato prima di scenderli con gli sci: è solo qualche riga del curriculum di Sylvain Saudan, lo sciatore dell’impossibile, come venne allora soprannominato. E non tragga in inganno il fatto che quelle discese sono oggi tra gli obiettivi di molti scialpinisti di buon livello. Si pensi a quando Saudan le mise sotto le lamine, a partire dal 1967, con le attrezzature di allora: sci a fianchi paralleli da 2,15 metri e, almeno all’inizio, scarponi di cuoio con i lacci. Nessun esempio prima di lui al quale ispirarsi. È stato criticato per aver utilizzato volentieri aerei ed elicotteri per raggiungere la vetta.  Non lo ha fatto sempre e spiega il perché  di quelle scelte. Il nome dello sciatore vallesano rimarrà per sempre nel libro d’oro dello sci estremo, ammirato e imitato dai suoi epigoni.  In questo racconto, scritto quando ancora era in piena attività, Saudan svela le sue certezze e le indecisioni, gli inizi e le difficoltà, le sconfitte e le grandi vittorie. Tre interviste finali aggiornano l’evoluzione della sua carriera,  fino a oggi: ben oltre gli ottant’anni, dal suo chalet di Les Houches, non distante da Chamonix, Sylvain Saudan continua a caricarsi gli sci in spalla.

Edizione italiana a cura di Leonardo Bizzaro, traduzione di Piernicola D’Ortona.


«Scalare il Whymper significa seguire tracce che trasudano gloria. Discenderlo con gli sci voleva dire non solo immergersi in quella gloria ma anche in qualche modo accentuarla. L’11 giugno 1968, poco più di un secolo dopo l’impresa di Whymper, ci era riuscito Sylvain Saudan, che considerava quella discesa come la sua conquista più ardua. Per chi avesse voluto replicarla, il Whymper assumeva dunque un aspetto doppiamente mitico»..

Patrick Vallençant

«Nel 1968 sentii parlare di Sylvain Saudan, uno sciatore estremo svizzero di Martigny. Le sue discese suscitavano grande interesse nell’ambiente alpinistico europeo perché scendeva con gli sci canaloni e pareti che in salita erano riservati solo ad alpinisti esperti. In quest’epoca ebbe origine l’autentica discesa estrema».

Tone Valeruz

aggiungi alla lista dei desideri
€ 18.05
invece di € 19.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 5/10 giorni
Aggiungi al carrello