it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
20 - Dora Baltea Canavesana - Laghi d'Ivrea
L'escursionista | Cartografia Alpi | Luca Zavatta | Rimini | 2024 | pagine 96 | 11 x 16 | 1:25.000 / 1:12.500

20 - Dora Baltea Canavesana - Laghi d'Ivrea

carta + guida alle più belle escursioni

La Dora Baltea Canavesana è una meta recentemente scoperta da un turismo perlopiù estero, un territorio capace di regalare emozioni uniche in un contesto ambientale veramente particolare. Geograficamente è un’unità ben distinta, allo sbocco della Valle d’Aosta, delimitata ai lati e frontalmente da una delle più estese e sicuramente meglio conservate morene d’Europa, il cosiddetto Anfiteatro Morenico d’Ivrea. Le montagne toccano i 2500 metri nella conca di Scalaro, mentre sulla sponda opposta domina il Mombarone, l’unica meta frequentemente raggiunta soprattutto da escursionisti locali. Il panorama da queste cime è superbo e spazia sulla pianura e fino alle lontane Alpi Centrali, Liguri e su buona parte della corona di montagne piemontesi. Dalle morene principali si diramano verso l’interno una successione di accumuli minori su cui sono sorti splendidi villaggi e piccoli paesi che emergono dalle colline boscose. Il ghiacciaio Balteo, nel suo regresso, ha anche modellato conche di escavazione favorendo la formazione di numerosi specchi d’acqua, anche di discrete dimensioni, i cosiddetti “Laghi di Ivrea”. Si cammina quindi perlopiù in solitudine, su maestose vie di pietra gradinate realizzate nei secoli per l’attività agro-pastorale e una fitta rete di sentieri alle quote inferiori ben fruibili anche in mountain-bike, tra terrazzamenti coltivati (perlopiù vigneti), castelli e alpeggi. Splendidi gli abitati montani di Maletto e Scalaro e i paesi raccolti attorno e sulle sponde della Dora Baltea, dall’innegabile fascino di luogo in cui il turismo di massa non è mai arrivato. I periodi consigliati sono primavera e autunno, centro nevralgico per esplorare il territorio Settimo Vittone e Quincinetto, in cui troviamo uno splendido campeggio aperto tutto l’anno, ristoranti e pizzeria di ottimo livello.

1 Bec di Nona
2 Mombarone e Punta Tre Vescovi
3 La Via Francigena in Canavese
4 Un anello da Montestrutto
5 Da Andrate a San Giacomo
6 I cinque laghi della Serra d'Ivrea
7 Le miniere di Brosso
8 Il giro del Monte Cavallaria
9 Attorno a Cima Battaglia

Lingue Guida/Cartoguida: Italiano, Inglese, Francese
Lingue Cartina: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco
aggiungi alla lista dei desideri
€ 11.40
invece di € 12.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
immediata - spedito entro 24/48 ore
Aggiungi al carrello