it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Il patrimonio geologico della Val d'Alpone e dell'Alta Valle del Chiampo
Cierre / Cierre Grafica | Roberto Zorzin | Caselle di Sommacampagna | 10/2021 | pagine 232 | 17 x 24

Il patrimonio geologico della Val d'Alpone e dell'Alta Valle del Chiampo

Con 43 schede e, in allegato, la Carta dei principali geositi e dei musei con collezioni paleontologiche

Il territorio della Val d’Alpone e dell’alta Valle del Chiampo è caratterizzato da una spiccata geodiversità: dalle aree prealpine montuose e collinari alle valli e al paesaggio fluviale, dalle rocce sedimentarie marine a quelle vulcaniche marine e subaeree, dai fossili di vertebrati marini e terrestri agli invertebrati, dai minerali contenuti nelle rocce vulcaniche ai suoli varicolori dovuti all’alterazione delle stesse. Il patrimonio geologico di questo territorio documenta la storia della Terra da circa 50 milioni di anni fa fino ai giorni nostri e rappresenta un valore mondiale eccezionale, per certi aspetti unico. Il volume descrive le principali tappe geologiche che hanno contraddistinto la nascita e l’evoluzione dei Monti Lessini orientali, soffermandosi su 43 geositi significativi scelti in funzione dei processi che li hanno generati e descritti attraverso schede corredate da un’adeguata iconografia. Uno strumento, utile anche ai non esperti, per conoscere l’importante patrimonio che caratterizza questo territorio posto al confine tra le province di Verona e Vicenza, i cui siti paleontologici dell’Eocene sono stati inseriti nella Tentative List nazionale dell’Unesco.

 

a cura di Roberto Zorzin
Con i contributi di: Silvana Anna Bianchi, Gianni Confente, Viviana Frisone, Luca Giusberti, Romano Guerra, Nicoletta Martinelli, Bernardetta Pallozzi, Guido Roghi, Fabio Saggioro, Massimo Saracino, Michele Sommaruga, Tiziano Stradoni, Dario Zampieri e Roberto Zorzin

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 19.00
invece di € 20.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 5/10 giorni
Aggiungi al carrello