I cammini storici sono l’ideale per andare alla scoperta dell’identità artistica, culturale, religiosa di un territorio; fanno scoprire paesaggi affascinanti e meraviglie artistiche e monumentali. In più, sono espressione di un escursionismo e di un turismo sostenibile e di qualità: percorrendo questi tracciati a piedi ci si muove sul filo della storia, al ritmo lento del camminare, tappa dopo tappa.
In Lombardia, per la centralità della regione nel panorama italiano ed europeo, i cammini storici sono tantissimi. Gli autori hanno scelto quelli transfrontalieri verso la Svizzera, come le vie Spluga e Bregaglia, tra straordinari paesaggi alpini e passaggi attraverso strette gole. Il Sentiero del Viandante lungo le rive del lago di Como, un percorso d’ampio respiro sospeso tra acqua e cielo; e due percorsi a carattere più religioso come quelli dei Sacri Monti di Varese e di Ossuccio, quest’ultimo che incrocia il rilassante tragitto della Greenway del Lario.
Percorsi facili, che possono essere suddivisi in singole escursioni alla portata di tutti; per dare vita a un nuovo modo di viaggiare e stupirsi di fronte al mondo meraviglioso che abbiamo a due passi da casa. Buon cammino!
GLI ITINERARI:
Sentiero del viandante.
Tappa 1 – Da Lecco a Mandello del Lario
Tappa 2 – Da Mandello del Lario a Varenna
Tappa 3 – Da Varenna a Dervio
Tappa 4 – Da Dervio a Colico
Greenway del lago di Como e Sacro Monte di Ossuccio.
Tappa 1 – Da Griante a Sala Comacina
Tappa 2 – Tra sacro e profano: Sacro Monte di Ossuccio – villa del Balbianello
Via Spluga.
Tappa 1 – Da Splügen a Montespluga
Tappa 2 – Da Montespluga a Campodolcino
Tappa 3 – Da Campodolcino a Chiavenna
Via Bregaglia.
Tappa 1 – Da Maloja a Vicosoprano
Tappa 2 – Da Vicosoprano a Soglio
Tappa 3 – Da Soglio a Chiavenna
Sacro Monte di Varese.