it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Cinque Terre, Val di Vara, Montemarcello
Andrea Parodi | Andrea Ferrando | Cogoleto | 01/2024 | pagine 272 | 15 x 20

Cinque Terre, Val di Vara, Montemarcello

99 escursioni lungo la costa e nell’entroterra spezzino

Con l’uscita del volume “Cinque Terre, Val di Vara, Montemarcello”, si completa finalmente la collana “Appennino”. È la prima volta che l’Appennino Ligure viene descritto per intero così dettagliatamente, in una collana di ben 6 volumi, che spaziano dal massiccio del Béigua tra Genova e Savona, fino ai rilievi dell’estremo Levante ligure ai confini con la Toscana e l’Emilia.

Come i due precedenti volumi “Appennino genovese” e “Golfo Paradiso, Portofino, Tigullio”, anche l’ultimo della collana è nato dalla collaborazione, ormai collaudata, tra il veterano Andrea Parodi e il giovane Andrea Ferrando, appassionato esploratore di sentieri perduti, noto sul web con lo pseudonimo di Appenninista.

Il volume è dedicato alle escursioni nella provincia della Spezia e zone limitrofe, partendo dalla costa comprendente le celeberrime Cinque Terre e addentrandosi poi nell’entroterra, che corrisponde pressoché per intero con la vasta e ramificata Val di Vara. Come si può intuire, si tratta di ambienti assai diversi tra loro, che, spaziano dai bordi del mare fino ai 1639 m del Monte Góttero, offrendo una vasta scelta di sentieri.

Oltre ai sentieri più noti e frequentati, nel libro se ne trovano molti altri poco conosciuti, che potranno costituire piacevoli scoperte per gli escursionisti amanti delle vie meno battute. Quasi tutti gli itinerari proposti sono percorribili in giornata. Fanno eccezione l’Alta Via del Golfo e la Via dei Monti, due bei trekking di più giorni, descritti negli ultimi due capitoli.

La numerazione degli itinerari si ferma a 99, ma, contando le tante varianti e deviazioni, i percorsi descritti sono molti di più.
123 fotografie a colori, 20 cartine

UN ITINERARIO:
Riomaggiore - La Croce - Bivio Bramapane - Riomaggiore
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 650 m circa
Dislivello in discesa: 650 m circa
Tempo di percorrenza: 3.50-4.50 ore
È un bell’itinerario ad anello: da Riomaggiore si sale ripidamente per un antico sentiero di crinale, fino allo spartiacque dove s’incontra l’Alta Via delle Cinque Terre. Se ne percorre un tratto in piano, poi si scende sul lato opposto della Valle di Riomaggiore, passando per il Santuario di Montenero che sorge su un poggio assai panoramico. La salita è piuttosto faticosa, con lunghi tratti a gradini. In compenso regala belle vedute verso Punta Mesco e la Liguria di Ponente. Nelle giornate più limpide, lontane sullo sfondo, si vedono anche le Alpi con la piramide del Monviso. Anche la discesa presenta ripidi tratti scalinati che richiedono un po’ di attenzione, specie con fondo bagnato. Nella parte bassa della discesa si hanno stupende vedute aeree sulle case colorate di Riomaggiore.

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 18.81
invece di € 19.80
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 10/20 giorni
Aggiungi al carrello