it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Basilicata Bikeways
Typimedia | Simon Laurenzana | Roma | 06/2023 | pagine 168 | 15 x 21

Basilicata Bikeways

La ciclovia dei Boschi sacri da Pescopagano a Castrovillari

Pedalare per conoscere e apprezzare i luoghi autentici e fuori dai circuiti turistici tradizionali di una terra tanto silenziosa quanto ricca di fascino: la Basilicata, una regione che per gli appassionati di cicloturismo serba percorsi autentici e ricchi di storia.

“Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri, da Pescopagano a Castrovillari” guiderà gli appassionati di ciclismo in questa terra dal cuore montuoso, attraverso due parchi nazionali e 28 borghi (26 in Basilicata, 2 in Calabria), lungo una rete di strade e stradine, esplorando luoghi e scoprendo comunità e tradizioni, in un continuo saliscendi emozionale che rispetta fedelmente l’orografia della regione. Un territorio ideale per chi ha scelto le due ruote, attraversato da strade provinciali e statali poco trafficate, tra mare e montagne, boschi e colline, campi coltivati e un cielo di un azzurro infinito.

“Bikeways” è il primo volume della collana “Le Tartarughine” ed è dedicato alla Basilicata, “Da Pescopagano a Castrovillari” si sviluppa lungo un tracciato di 450 km diviso in 10 tappe con curiosità, consigli e approfondimenti tecnici. Pedaleremo da Muro Lucano, il borgo presepe fino a Potenza, il capoluogo più alto d’Italia e Città delle 100 scale. Da Marsicovetere, il borgo di pietra sulla valle dell’Agri, ai celebri parchi: quello Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese e quello del Pollino, il più grande d’Italia. E poi, ancora, valicheremo il Monte Alpi e il Monte Raparo, percorreremo la ciclabile sulla ex ferrovia Lagonegro-Rotonda, visiteremo il parco archeologico di Grumentum e due borghi riconosciuti tra i più belli del nostro paese, Viggianello e Morano Calabro.

Curato da tre lucani doc – Manuela Lapenta, Simon Laurenzana (testi), Gerardo Smaldone (grafiche) e con le foto di Salvatore Laurenzana – che hanno fatto della bici un mezzo non solo di trasporto, ma anche di crescita e di rivoluzione sociale, questa guida è uno strumento indispensabile sia per i cicloturisti che guardano alla Basilicata, sia per i lucani che hanno voglia di stupirsi ancora per le bellezze della propria terra.

aggiungi alla lista dei desideri
€ 18.91
invece di € 19.90
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 5/10 giorni
Aggiungi al carrello