Masche, servanot, folletti, dèmoni delle foreste, diavoli, laghi e animali misteriosi, rocce e piante miracolose: il folclore delle Alpi piemontesi offre a chi lo vuole indagare una straordinaria ricchezza di temi, personaggi ed eventi la cui origine si perde nella notte dei tempi. Le leggende nate sulle montagne del nostro arco alpino danno voce a questo patrimonio atavico, che affonda le radici in una storia lontana, la trasforma in racconto e la traduce nella testimonianza di una comunità legata a un territorio, la fa diventare uno strumento d’identità. Dalla valle Gesso alle montagne biellesi, dalla val Maira alla valle di Susa, dalle valli pinerolesi alla Valsesia, questo volume raccoglie molte tra le più affascinanti e significative leggende delle nostre montagne.
Introduzioni storico-etnografiche e approfondimenti su luoghi, personaggi ed eventi reali o mitizzati che punteggiano le narrazioni popolari propongono al lettore uno strumento agile ma rigoroso per affrontare un viaggio affascinante nell’immaginario tradizionale delle Alpi occidentali. Un libro per i più grandi e per i più piccoli: il pubblico delle leggende non ha età.
INDICE
Introduzione • 1. Le figure storiche Le Gorge d’la Reino (valle Gesso, CN) • Il fantasma di Roppolo (Roppolo, BI) • Le rose del castello di Lerma (Lerma, AL) • L’abete di Carlo Magno (val Sangone, TO) • 2. Le figure fantastiche, le fate, le streghe e il demonio • Satana, signore dell’impossibile: i ponti del diavolo in Piemonte • Soffio e l’origine del lago di Meugliano (Meugliano, Valchiusella, TO) • I tre capelli d’oro del diavolo (Valsesia, VC) • Masche, servan e servanòt: rivive il mito dell’uomo selvatico • Il lago delle streghe (Alpe Devero, VB) • La masca di Giaveno (val Sangone, TO) • 3. I protagonisti del religioso Un Natale… da leggenda nelle valli pinerolesi • Le pietre del diavolo (val Maira, CN) • I curs, le processioni di anime nelle leggende piemontesi • Il santuario di Groscavallo (val Grande di Lanzo, TO) • Il culto dei santi tebei nelle Alpi • La centesima chiesa (Orta, NO) • Il mendicante di Avigliana (valle di Susa, TO) • 4. Le figure maschili e femminili Il lago della Vecchia (valle Cervo, BI) • Il lago del Laux (val Chisone, TO) • Il lago dell’Uomo (Tredici Laghi, Ghigo di Prali, TO) • 5. La natura nella leggenda: il mondo animale e vegetale Il fiore della mano del buon Dio (val Chisone, TO) • Il lago della trota d’oro (valle Oropa, BI) • Il roc del Mutùn (val Sangone, TO) • 6. I luoghi della leggenda Villaggi da leggenda nelle Alpi piemontesi • Il lago del Vej del Bouc (valle Gesso, CN) • L’origine della Rocca di Cavour (Pinerolese, TO) • La leggenda del piano dei Morti (valli di Lanzo, TO) • Tra storia e leggenda: «pian dei Morti» un toponimo ricorrente nelle Alpi piemontesi • I laghi e la leggenda • Bibliografia.