I Pirenei, 500 chilometri di montagne che si estendono dal Mar Mediterraneo all'Oceano Atlantico, sono il confine naturale, storico e politico tra Spagna e Francia: li esploriamo con ben cinque dei dieci itinerari proposti, a cominciare dalla lunghissima Alta Ruta che in oltre un mese consente, a chi ha tempo, di percorrerli da un estremo all'altro. Nei Picos de Europa descriviamo invece due sentieri da una giornata di cammino in un parco naturale che è anche Riserva della Biosfera; attraverso il Valico di Orlando, il celebre paladino di Carlo Magno, sono collegate Saint-Jean-Pied-de-Port – uno dei fulcri dei cammini per Santiago de Compostela – e Pamplona, in Navarra. Due trek circolari di qualche giorno ci consentiranno di scoprire le meraviglie del Parco nazionale di Ordesa e Monte Perdido – tra valli selvagge e canyon – e del Parco nazionale dei Pirenei Occidentali – tra praterie in quota, cascate e picchi rocciosi sulle montagne descritte da Victor Hugo.
Ma non sono solo le montagne le protagoniste di questo volume: la Rota Vicentina ci condurrà alla scoperta dell'Alentejo, in Portogallo, sulla costa atlantica; l’Andalusia è lo scenario del racconto del GR 7 attraverso le Alpujarras, con un itinerario che corre parallelo alla Costa del Sol, sotto l’imponenza della Sierra Nevada, tra villaggi dalle case bianche che ricordano l’Italia meridionale e la Grecia. Il mare torna sotto il nostro sguardo a Maiorca, la maggiore delle isole Baleari, o in Costa Vermiglia, in Occitania, nella nostra discesa verso Cadaqués e la Catalogna. Appena più a sud, a Barcellona, inizia il cammino che porta al monastero di Montserrat; si parte passeggiando tra le meraviglie della città: il Barri Gòtic e tre fra i capolavori di Antoni Gaudí, Casa Batlló, Parc Güell e Sagrada Familia.