Si parte dal mare, che si costeggia per centinaia di chilometri lungo il Sentiero Liguria, si sfiora in più occasioni quota 3000 metri e si finisce a ridosso dei grandi laghi lombardi, passando per le regioni vinicole del Barolo e del Barbaresco, sparse sulle colline delle Langhe, e facendo tappa al santuario di Oropa, il più importante luogo di culto mariano delle Alpi. Lontano dai centri abitati, e dove la natura è ancora incontaminata, si avvistano stambecchi e camosci, gipeti che volano in cielo, addirittura il lupo. E, per gli amanti delle piante, infinite specie botaniche, sui pascoli, nei boschi di abete e di faggio. Giunti in cima a un passo o imboccata una valle, si aprono panorami indimenticabili, che spaziano per chilometri su monti e coste, cime innevate e ghiacciai. Le Alpi Occidentali sono state anche teatro di scontri e battaglie, come quelle nelle trincee della Grande Guerra, luogo di transito di pellegrini e condottieri; qui sono sorti borghi, sono stati costruiti edifici religiosi, fortezze, lungo il percorso di antichi sentieri e dissestate mulattiere. Vestigia romane e costruzioni medievali si alternano a sconfinati parchi naturali. E anche le occasioni di degustare specialità culinarie, per rifocillarsi a dovere dopo ore di cammino, di certo non mancano.