Indice:
Prefazione, p. 5
Marco Balbi, Andrea Bianchi, Alberto Caselli Lapeschi, Santo De Dorigo, Giorgio Fontanive, Luca Girotto, Angelo L. Pirocchi, Roberto Scala, Recensioni librarie, p. 7
Tiziano Berté, Cimiteri militari italiani del monte Zugna, p. 21
Ezio Anzanello, Guglielmo Gabrielli, 1917: fanti ceraioli sul Col di Lana, p. 37
Santo De Dorigo, Cima Cece, 26 agosto 1916: «presentat-arm!». Verità o leggenda?, p. 51
Gian Luigi Rinaldi, Passo della sentinella 1915 - 1916: tutto e tutti verso l’obiettivo sbagliato, p. 69
Massimo Albano, I reticolati: «non questi fili ruggine colora: del nostro sangue son vermigli ancora!», p. 83
Paolo Giacomel, 1915 - 1919: la guerra di Bista e Beppe, emigrati dalla Toscana agli Usa, p. 95
Antonella Fornari, Silenzio, calvario di uomini, splendore di montagne nel cuore dei monti del Rudo, p. 102
Giorgio Fontanive, Rocca Pietore: il museo del recuperante a Saviner, p. 110
Luca Girotto, 4 novembre 1918: ritorno a Trento con Giovanni Strobele. Un irredento trentino attraverso il «rebalton», p. 112
Angelo Nataloni, Andrea Soglia, Nostra Signora della neve, p. 116
Federico Vido, 1916: un episodio d’altruismo sul Monte Nero in una testimonianza dell’epoca, p. 120
Bepi Magrin, I referenti alpini nell’esercito austriaco secondo Renato Timeus, p. 125
Omar Fantini, Agide Trapletti, I combattenti loveresi nella Prima guerra mondiale, p. 129
Damiano Leonetti, La grande guerra arriva all’Elba. il 23 maggio 1916 un sommergibile austriaco attacca Portoferraio, p. 131
Bepi Magrin, Ricordiamo Heinz von Lichem, p. 142
Marco Balbi, Ricordiamo Vittorio Martinelli, p. 143
Aquile in Guerra è la rassegna di studi della Società Storica per la Guerra Bianca