it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Angelo Abrate il pittore alpinista
Sagep | Genova | 10/2020 | pagine 80 | 17 x 24

Angelo Abrate il pittore alpinista

Angelo Abrate le peintre alpiniste

Il catalogo, curato da Leonardo Acerbi e Marina Mais, presenta una selezione di 32 opere di Angelo Abrate, pittore piemontese, nato a Torino nel 1900 e morto a Sallanches nel 1985.
Il volume presenta quattro sezioni tematiche: Uno sguardo sulla Valle d'Aosta e sulle valli del Monte Bianco, La Valle d'Aosta a quote più alte, A Sallanches e non solo e Dalle Dolomiti al Mediterraneo.
Valente alpinista, Angelo Abrate vive intensamente la passione per la montagna, che diventa il soggetto prediletto delle sue opere pittoriche. Il catalogo correda la mostra monografica a lui dedicata, realizzata dalla Struttura Attività espositive e promozione identità culturale, che si inserisce nel programma espositivo annuale della Regione autonoma Valle d'Aosta e documenta la qualità di un autentico pittore della montagna.
Scrive Leonardo Acerbi nelle note biografiche del catalogo: "Gli interessi di Abrate si indirizzano ben presto lungo due specifiche direzioni: la passione per la pittura e quella per la montagna, spingendolo a lasciarsi alle spalle la città e a trasferirsi prima a Courmayeur e poi a Sallanches. Due autentici poli d'attrazione, entrambi al cospetto del "suo" Monte Bianco, montagna di cui l'artista piemontese diverrà massimo interprete tanto da meritarsi, nel tempo, l'appellativo di peintre du Mont-Blanc". Le sue salite in solitaria oppure le pause durante le ascensioni con i compagni di cordata sono finalizzate a questo: dipingere en plein air la prima luce decembrina sulle vette o l'ultima neve al lago Chécruit, uno scorcio delle Jorasses o i seracchi in quota.

testo: italiano, francese

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 11.40
invece di € 12.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 10/20 giorni
Aggiungi al carrello