La viticoltura lombarda rispecchia il suo territorio, così sincero e vitale, capace di regalare sensazioni intense. Partire alla scoperta della produzione vinicola della Lombardia significa scoprire questa regione, i suoi profumi, i suoi sapori d’eccellenza.
Una qualità testimoniata dal grande numero di denominazioni DOCG, DOC e IGT. Sono prodotti che raccontano tutta la bellezza e la storia dei luoghi dove nascono, zone diverse, paesaggi sempre nuovi contraddistinti da condizioni climatiche e geografiche di estrema ricchezza.
Dai versanti terrazzati della Valtellina alle aree moreniche dei laghi d’Iseo e di Garda, passando dalle colline della Franciacorta per arrivare fino ai declivi appenninici dell’Oltrepò Pavese e della pianura, si attraversano ambienti dal fascino struggente. Castelli e borghi antichi narrano di una storia che si perde nella notte dei tempi.
I tanti parchi e le innumerevoli aree protette, dal canto loro, fanno capire che la bellezza della Lombardia è anche figlia di una natura generosa. È dunque una regione da visitare con attenzione per non lasciarsi sfuggire neppure il più piccolo dettaglio. E per assaporare fino in fondo i tanti aromi che accompagnano ogni viaggio.
Tra un assaggio di Barbera e uno di Lugana, tra un bicchiere di Sfurzat e uno di Buttafuoco, la Lombardia ammalia gli occhi e conquista tutti i sensi, lasciando nel cuore ricordi destinati a durare.
INDICE:
Ponte Nizza • Zavattarello • Fortunago • Montebello della Battaglia • Casteggio • Pietra de’ Giorgi • Broni • Stradella • San Colombano al Lambro • Lodi • Sabbioneta • Volta mantovana • Monzambano • Solferino • Castiglione Delle Stiviere • Desenzano del Garda • Sirmione • Gardone Riviera • Capriano del colle • Botticino • Collebeato • Passirano • Palazzolo sull’Oglio • Capriolo • Darfo Boario Terme • Scanzorosciate • Alzano lombardo • Calusco d’Adda • Brivio • Tresivio • Chiuro • Teglio • Tirano • Ossuccio • Angera.