Qui l’uva cresce attingendo nutrimenti dai fertili suoli, ventilata dalle brezze che soffi ano dal mare e dai monti, e diventa così ricca di profumi e sapori. Da questi frutti nascono alcuni dei vini più apprezzati del mondo, come l’Amarone, il Prosecco o il Bardolino. Sono il risultato del paziente lavoro dell’uomo e dell’amore verso una terra civilizzata da tremila anni, unita nei secoli dalla Serenissima Repubblica di Venezia, eppure ancora oggi impreziosita da identità locali. Tutte da conoscere e assaporare, anche attraverso l’assaggio di produzioni di pregio, 28 vini DOC, 14 DOCG e innumerevoli eccellenze gastronomiche. 35 borghi imperdibili del vino Veneto: buon cibo e buon vino allietano e accompagnano attraverso un territorio permeato anche da suggestioni artistiche e culturali, cittadelle fortificate, borghi storici, ville aristocratiche; il Veneto è un’esperienza di viaggio a 360 gradi.
I 35 BORGHI IMPERDIBILI DEL VINO IN VENETO:
Bardolino, Peschiera del Garda, Castelnuovo del Garda, Valeggio sul Mincio, Sona, Bussolengo, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano in Valpolicella, Negrar di Valpolicella, Illasi, Soave, Monteforte d’Alpone, Gambellara, Montecchio Maggiore, Bassano del Grappa, Barbarano Mossano, Teolo, Sommario Este, Monselice, Arquà Petrarca, Abano Terme, Concordia Sagittaria, Oderzo, Portobuffolè, Conegliano, San Pietro di Feletto, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Cison di Valmarino, Cornuda, Maser, Asolo, Lamon.