Le Dolomiti Ampezzane sono universalmente note per la bellezza delle loro cime e pareti, sulle quali in passato sono state segnate alcune tappe fondamentali della storia dell'alpinismo, ma lo sono molto meno per le falesie di media e bassa quota sparse sui versanti della vallata. Tali strutture rocciose, seminascoste in mezzo ai boschi, non avevano mai suscitato in passato l'interesse degli arrampicatori a causa del loro modesto dislivello e dei diversi obiettivi delle prime generazioni di alpinisti. Questa guida, giunta ormai alla terza edizione, fornisce suggerimenti e indicazioni per numerose arrampicate su alcune delle più altle falesie delle Alpi, al fine di scoprire una realtà diversa e, forse per alcuni, poco conosciuta rispetto a quella delle grandi pareti che circondano Cortina. In questo nuovo volume, inoltre, sono state aggiunte le informazioni relative alle più recenti realizzazioni nelle palestre di roccia.
Cinque Torri, Il Beco d'Ajal, Campo e Volpera, Colfiere, Crepe de Oucera Bassi, Crepe de Oucera Alti, Son Pouses , Sas de Stria, Sass Dlacia, San Bodo e La Zoppa, Landro, Val Rienza
Edizione trilingue italiano-tedesco-inglese