it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Sui sentieri dei forti tra Veneto e Trentino
Del Capricorno | Diego Vaschetto | Torino | 07/2020 | 14,8 x 21,5

Sui sentieri dei forti tra Veneto e Trentino

Dopo la cessione del Veneto all’Italia nel 1866, l’impero austroungarico, pur sconfitto, era riuscito a ottenere una linea di confine facilmente difendibile e una porta aperta verso l’Italia in caso di guerra: il saliente trentino, incuneato tra l’Adige e il Brenta, un’autentica punta di lancia diretta verso la pianura lombardo-veneta. Tra il 1906 e il 1916, gli austriaci costruirono su quella linea di confine una cintura di forti (ben sette) per assicurarsi una testa di ponte offensiva e proteggersi da eventuali attacchi italiani.

A sua volta, per contrastare i forti imperiali, il regno d’Italia costruì una corona di possenti fortificazioni, che serravano gli altopiani di Asiago e di Serrada, controllavano dall’alto la val Sugana e la val Cismon e cingevano un vasto territorio che arrivava alle valli del Pasubio. Proprio su queste montagne, caratterizzate da paesaggi di grande bellezza, sono state scritte alcune delle pagine più dure ed epiche del primo conflitto mondiale.

Ecco, dunque Sui sentieri dei forti tra Veneto e Trentino, un’inedita selezione di percorsi alla scoperta dei forti sugli altopiani fra Veneto e Trentino. Per ogni itinerario: cartine, tempi di percorrenza, un ampio apparato iconografico, le indicazioni pratiche per la visita. Di ciascun forte, inoltre, vengono descritte le caratteristiche tecniche e vengono narrati gli eventi bellici che li hanno visti protagonisti. Una guida diversa e originale. Per camminare sui sentieri della storia.

LUOGHI:
I forti italiani: Forte Campomolon, Forte Corbin, Forte Campolongo, Forte Verena, Forte Lisser, Forte Cima di Campo («forte Leone»), Forte Cima di Lan.
I forti austriaci: Forte Dosso delle Somme (Werk Serrada), Forte Sommo Alto (Zwischenwerk Sommo), Forte Cherle (Werk San Sebastiano), Forte Belvedere (Werk Gschwent), Forte Campo Luserna (Werk Lusern), Forte Busa Verle (Werk Verle) e forte Vezzena (Posten Vezzena).

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 12.35
invece di € 13.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 5.50
disponibilità
mediamente spedito in 5/10 giorni
Aggiungi al carrello