Meridiani Montagne n. 99
Montagne a due facce, divise da due grandi sistemi di faglie che le separano dalle Alpi Retiche e dalle Prealpi Bergamasche.
In Valtellina corre la linea insubrica, antica sutura tra Eurasia e Africa; a sud si trova un insieme di antiche fratture geologiche, riunite nella Faglia Orobica.
Ecco le Orobie, con i misteriosi e fiabeschi specchi argentei di calcare e rocce sedimentarie, il Pizzo di Coca, il Monte Legnone, il Pizzo dei Tre
Signori, il Corno Stella e poi la Presolana, già esterna alla catena principale.
Rifugi e bivacchi isolati, grandi silenzi, lunghi itinerari di più giorni, e l’escursionismo che sfuma nell’alpinismo facile. Un numero da conservare, con gli itinerari più interessanti per un’estate in quota e fuori dalle rotte principali.
Allegata carta
Meridiani Montagne n. 91
Le cattedrali di roccia della Lombardia
Sentieri, rocce, rifugi.
Le storie che hanno fatto grande l'alpinismo lecchese.
Fino alle gare di skyrunning.
Allegata carta