Negli ultimi decenni la pista ciclabile del Danubio è diventata la più importante pista ciclabile a lunga percorrenza d’Europa. Il motivo è da attribuire in primo luogo alla bellezza paesaggistica della valle del Danubio e al suo patrimonio culturale e storico. Senza però una buona infrastruttura ed un’adeguata offerta di servizi non è possibile accogliere grandi flussi di visitatori. Nel caso della pista ciclabile del Danubio questo si traduce in percorsi ciclabili ben tracciati e segnalati, e in molteplici servizi orientati alle esigenze dei cicloturisti. In seguito sono forniti alcuni consigli pratici per la consultazione della guida e per facilitare i preparativi per il viaggio.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza
La lunghezza della pista ciclabile del Danubio con partenza da Passau e arrivo a Vienna è di 330 chilometri. Questo dato non tiene conto di escursioni e varianti sulla riva opposta.
Qualità della pista e traffico
Il percorso ciclabile lungo il Danubio è molto ben tracciato; praticamente ovunque si trovano piste ciclabili asfaltate o strade a traffico ridotto, nella maggior parte dei casi persino su entrambe le rive del Danubio.
Segnaletica
L’orientamento sulla pista ciclabile del Danubio è costantemente facilitato da speciali segnavia, il che non esclude che qualche cartello possa mancare o essere stato girato. Sia nell’Alta Austria sia nella Bassa Austria le piste ciclabili sono provviste di cartelli rettangolari verdi. Nella maggior parte dei casi la pista ciclabile del Danubio è contrassegnata con il suo nome in tedesco: “Donauradweg”. Le segnalazioni sono inoltre completati dal logo dell’itinerario internazionale Eurovelo 6. Alla pista ciclabile del Danubio si collegano piste cicloturistiche locali. Le escursioni e le varianti seguono in parte la segnaletica di tali piste e ciò viene espressamente segnalato nel testo.
Programmazione del viaggio
Nella presente guida, la descrizione dei complessivi 330 chilometri della pista ciclabile del Danubio segue la direzione del fiume, ossia procede da ovest ad est. In questo modo si sfrutta la direzione principale del vento e il dislivello, seppur limitato, del Danubio.
La pista ciclabile del Danubio corre per lo più su entrambe le sponde ed è segnalata come tale senza alcuna distinzione. La presente guida descrive gli itinerari su entrambe le rive. Prima sempre il percorso sulla riva settentrionale, cioè sulla sponda sinistra, e poi il percorso sulla riva meridionale, ossia sulla sponda destra. I tratti sono suddivisi in Passau-Linz, Linz-Melk e Melk-Vienna. La denominazione “riva sinistra” e “riva destra” si riferisce sempre alla direzione del fiume.
Contrariamente a quanto avviene per altri grandi fiumi, per il Danubio il conteggio dei chilometri di fiume si effettua a risalire dalla foce. I chilometri di fiume sono riportati sulle cartine (|1925). La suddivisione in sei tratti è più che altro finalizzata all’orientamento geografico e non si riferisce necessariamente a tappe giornaliere. Se si intende programmare il viaggio prevedendo visite a musei e soste per il bagno, si deve calcolare almeno una settimana di tempo per effettuare l’intero itinerario. La guida propone brevi escursioni a scelta nei dintorni, con le quali integrare in modo ottimale il viaggio lungo la pista ciclabile del Danubio secondo i propri desideri e interessi.
Se capitasse di non riuscire a completare il percorso nel tempo disponibile, in caso di necessità nel primo tratto è possibile ricorrere ad imprese locali di servizio taxi per ciclisti con bici al seguito. I numeri telefonici si trovano in loco. Per lunghi tratti il Danubio è affiancato dalla ferrovia, e ciò offre la possibilità di percorrere qualche tratto in treno.
Tracce GPS
Rilegatura a spirale
Piante di città
Profili altimetrici