Flora del Veneto raccoglie, in due volumi di grande formato, oltre 3100 schede per quasi 4000 specie censite, complete di sinonimi e nomi dialettali, fotografie, cartine con la presenza delle piante nella regione, nonché dati su dimensioni, distribuzione per provincia e per altitudine, periodo di fioritura, habitat e longevità. Descrizioni dettagliate e la segnalazione delle specie protette completano le schede, dando forma a un’opera unica per originalità di contenuto, completezza di specie esaminate e ricchezza dei dati. Frutto di studi decennali e di accurate ricerche sul campo da parte dei principali studiosi del settore, i due volumi sono uno strumento indispensabile non solo per gli esperti, ma anche per i semplici appassionati.
Schede e contributi di Carlo Argenti, Rizzieri Masin, Bruno Pellegrini, Giorgio Perazza, Filippo Prosser, Silvio Scortegagna, Stefano Tasinazzo
«La conservazione della biodiversità è un tema centrale e una sfida cruciale a livello globale. Considerato il ruolo chiave che le piante svolgono per la vita sulla Terra, la conservazione della biodiversità vegetale assume un’importanza sempre maggiore e strategica. Oggi per contrastare la perdita di biodiversità vegetale è necessaria una corretta, sistematica e consapevole pianificazione delle strategie di conservazione, accompagnata da azioni concrete di salvaguardia. Per valutare e descrivere lo stato di conservazione del patrimonio vegetale di un determinato territorio è indispensabile conoscere, in prima istanza, quali sono le specie che vi crescono e la loro distribuzione. Il Veneto è una delle regioni italiane più ricche di piante vascolari e ospita elementi floristici esclusivi e rari, che rendono la flora di questa regione originale e unica nel panorama nazionale»
(dalla Prefazione di Fabrizio Bartolucci).