Avrete tra le mani una guida speciale, dedicata a chi non smette di farsi domande. Più di 100 destinazioni tra musei, parchi tecnologici, planetari, miniere, orti botanici, vulcani, acquari e siti d’interesse geo-paleontologico. Si va dallo straordinario MUSE di Trento alla Città della Scienza di Napoli, dal Museo Ferrari di Maranello a quello di Antropologia Criminale di Torino.
Un patrimonio davvero straordinario in grado di nutrire la più famelica curiosità di grandi e piccini. Un atlante dedicato all’Italia della scienza e dell’esplorazione.
Il libro è diviso per regione e ciascun luogo suggerito è presentato con una ricca descrizione e con una scheda informativa per organizzare al meglio il viaggio.
"[…] Quindi mia figlia fece una domanda importante, che non è come nascono i bambini, bensì che cos'è uno scienziato. Glielo spiegai paragonando lo scienziato a un romantico esploratore di mondi sconosciuti. Chiese allora se «quella signora vestita di azzurro che è volata su in cielo» fosse anch'ella uno scienziato. Parliamo della nostra astronauta Samantha Cristoforetti, non della Madonna. Risposi di sì".