it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Pensare come una montagna
Piano B | Aldo Leopold | Prato | 3/2019 | pagine 160 | 14 x 20

Pensare come una montagna

A Sand County Almanac

A settant’anni esatti dalla prima pubblicazione, esce per la prima volta in versione integrale in lingua italiana un manifesto dell’ambientalismo moderno e uno dei libri più importanti del Ventesimo secolo: Pensare come una montagna. A Sand County Almanac di Aldo Leopold.
Considerato l’erede spirituale di Henry David Thoreau e John Muir, Leopold è il padre della filosofia della wilderness e pioniere dell’etica della terra. È ritenuto tra i più grandi ecologi del Ventesimo secolo.
Alternando registri e stili diversi – racconto, saggio naturalistico, trattato filosofico e scientifico – gli scritti contenuti in Pensare come una montagna danno vita a un’opera letteraria di rara bellezza e profondità.
La prima parte del libro, organizzata in forma di almanacco e scandita dal susseguirsi dei mesi nella sua fattoria in Wisconsin – il suo «rifugio dalla modernità» – è una celebrazione della natura selvaggia, dall’infinito splendore della prateria ai meravigliosi ritratti della fauna e della flora, dei suoi suggestivi suoni, colori e odori. La seconda parte è dedicata ad alcune esperienze, sparse in tutto il continente americano, che permisero a Leopold di osservare le profonde ferite che l’uomo stava infliggendo alla terra, e di rintracciarne le cause principali.
Infine, nella sezione conclusiva, Leopold tratteggia per la prima volta i fondamenti di un’etica della terra, esortando l’uomo moderno a «pensare come una montagna», a trascendere il punto di vista antropocentrico e contemplare la natura e le creature che vivono su di essa non come una mera proprietà da sfruttare ma come un organismo dotato di equilibrio, armonia e bellezza – e da cui dipende la nostra stessa integrità e salute.

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 14.25
invece di € 15.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
momentaneamente non disponibile
avvisami se disponibile