it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Il bosc dal diaul - Il bosco del diavolo
Gaspari | Gabriele Carlo Chiopris | Udine | 03/2019 | pagine 95 | 24 x 26

Il bosc dal diaul - Il bosco del diavolo

Le foreste vetuste, o foreste vergini secondarie, rappresentano realtà rare e uniche. L’assenza per un periodo prolungato di attività umane, consente alle dinamiche forestali naturali di esprimersi al meglio, dando luogo a cenosi strutturalmente complesse e ricche di biodiversità. Finché l’uomo manipola le comunità forestali direttamente (con la selvicoltura) o indirettamente (con il pascolo) incide sui processi naturali, come la nascita, la crescita, la competizione e la morte, generando ecosistemi più semplificati in composizione, struttura e funzionalità. L’assenza di disturbi, invece, consente alle foreste di ritrovare, lentamente, la loro condizione naturale e la loro stupefacente bellezza, rendendole luoghi importanti di studio delle dinamiche evolutive, di richiamo turistico, di pace e benessere. Le foreste vetuste rappresentano, quindi, un elemento chiave delle strategie di conservazione della biodiversità. Esse costituiscono il paragone per valutare l’impatto delle attività selvicolturali sugli ecosistemi forestali e, quindi, la loro sostenibilità, nonché il modello di riferimento da seguire nei progetti di rinaturalizzazione di foreste antropizzate. Le foto di Gabriele Carlo Chiopris e l’intervento del prof. Roberto Del Favero esaltano tutti questi aspetti, facendo di questa pubblicazione un evento tutto speciale, dando riconoscimento all’Amministrazione Comunale di Ampezzo che ha saputo preservare alcuni lembi di bosco alla libera evoluzione, sospendendo i tagli per decenni e consegnando oggi preziosi luoghi di naturalità assoluta.

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 18.05
invece di € 19.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
momentaneamente non disponibile
avvisami se disponibile