it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
A piedi sull'Alta Via delle Marche dal Montefeltro ai Sibillini
Iter | Luca Marcantonelli | Nicola Pezzotta | Subiaco | 06/2019 | pagine 216 | 11 x 20

A piedi sull'Alta Via delle Marche dal Montefeltro ai Sibillini

27 tappe alla scoperta dell’entroterra marchigiano

27 tappe da percorrere a piedi ‒ alcune anche in mtb ‒ lungo il percorso dell’ Alta Via delle Marche, un trekking che unisce luoghi di grande suggestione.

Si attraversano ben cinque aree protette tra parchi e riserve dove il lupo e il camoscio appenninico sono i testimoni di un territorio ricco di biodiversità. Ma le sorprese non finiscono qui. I calanchi del Montefeltro, le imponenti gole calcaree di Frasassi, le faggete secolari del Monte Catria, Cucco e Canfaito. Ed ancora i paesaggi sempre diversi dei Sibillini, il celebre Lago di Pilato e la selvaggia Laga completano il quadro di un territorio tutto da scoprire.

La lunga traversata dell’Alta Via può esser spezzata in trekking dai 2 a più giorni, ma può esser anche percorsa in escursioni in giornata per un’esperienza alla portata di tutti.
Da nord a sud della regione, l’Alta Via si snoda lungo sentieri e carrarecce fino a toccare le più alte vette delle Marche: dal Sasso Simone alle leggendarie cime del Monte Sibilla, del Pizzo del Diavolo, e del Monte Vettore e della Macera della Morte.

Non solo natura e vette, ma anche borghi caratteristici come Apecchio, Elcito, Mercatello sul Metauro, Sassoferrato, San Severino Marche dove il tempo sembra essersi fermato.

Gli Autori:
Gli itinerari della guida sono stati collaudati e descritti da un team di autori (guide ambientali escursionistiche, storici dell’arte, giornalisti) che da anni frequentano la regione: Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli, Ruben Marucci, Lucia Paciaroni, Fabiola Cogliandro, Stefano Properzi.

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 13.30
invece di € 14.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
immediata - spedito entro 24/48 ore
Aggiungi al carrello