L’ambiente dell’Emilia-Romagna è una mirabile, millenaria stratificazione di elementi naturali e manufatti umani. In questo contesto unico, spicca un fitto tessuto di piccole città storiche, centri urbani di medie dimensioni, più piccoli dei capoluoghi di provincia, che spesso custodiscono i veri caratteri identitari della regione. Sparse sul territorio lungo le antiche vie consolari romane, che ancora oggi costituiscono il sistema nervoso del territorio, oppure ai margini dei circuiti turistici più battuti, le piccole città raccontate in questo libro rappresentano mete di straordinario interesse artistico-culturale, un crogiolo unico di storie, tradizioni, risorse enogastronomiche, manifestazioni, prodotti artigianali. Dalla pianura padana alla costa adriatica, dall’Appennino romagnolo alle rive del Po, 25 piccole città da scoprire. L’altra Emilia-Romagna da godere con lentezza.
Per ciascun itinerario, informazioni pratiche per l’accesso e la visita, approfondimenti su storia, arte, natura, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche.