Il Sentiero delle Orobie è un trekking che non lascia indifferente chi lo percorre. Un piccolo gioiello da riscoprire.
La flora e fauna cambiano in continuazione e i panorami sono suggestivi, mai uguali e banali. Le verdi distese si alternano a picchi rocciosi che impallidiscono al tramonto. Percorrerlo con tranquillità sarà un vero viaggio, ne varrà la pena.
Con foto, cartine schematiche per ogni tappa, informazioni sui rifugi e bivacchi, indicazioni del trekking.
OROBIE CENTRO-ORIENTALI
Prima tappa: Da Valcanale di Ardesio al rifugio Laghi Gemelli
Seconda tappa: dal rifugio Laghi Gemelli al rifugio Fratelli Calvi
Terza tappa: dal rifugio Fratelli Calvi al rifugio Antonio Baroni al Brunone
Quarta tappa: dal rifugio Antonio Baroni al Brumone al rifugio Mario Merelli al Coca
Quinta tappa: dal rifugio Mario Merelli al Coca al rifugio Antonio Curò
Sesta Tappa: dal rifugio Antonio Curò al rifugio Luigi Albani
Settima tappa: dal rifugio Luigi Albani al passo della Presolana
OROBIE OCCIDENTALI
Prima tappa: dal lago di Cassiglio al rifugio Cazzaniga-Merlini
Seconda tappa: dal rifugio Cazzaniga-Merlini al rifugio Grassi
Terza tappa: dal rifugio Grassi al rifugio Benigni
Quarta tappa: dal rifugio Benigni al rifugio Cà San Marco
Quinta tappa: dal rifugio Cà San Marco alla baita del Camoscio
Sesta Tappa: dalla baita del Camoscio a Foppolo
Settima tappa: da Foppolo al rifugio Fratelli Calvi