it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
Bambole di pietra
Neri Pozza | Paolo Martini | Milano | 01/2018 | pagine 128

Bambole di pietra

La leggenda delle Dolomiti

Nella seconda metà del XVIII secolo Déodat de Dolomieu, geologo e viaggiatore,  filosofo e pittore, valente conversatore e seduttore, si avventura nella regione  delle  Alpi, senza servitù e con qualche pregiata bottiglia di vino e una non modica quantità di caffè nel nécessaire. Viaggia per quasi un mese, spesso a piedi, tra montagne fatte di «pietre calcaree luminose, biancastre e grigiastre». È incantato a tal punto da quella roccia da portarsene dietro più di un frammento che, una volta tornato in Francia, spedisce all’amico Théodore-Nicolas De Saussure. Nel 1792  Saussure battezza quel tipo di roccia dolomia, in onore dell’amico. Nella prima metà del secolo successivo l’intera catena di monti fatta di quelle pietre calcaree viene  chiamata Dolomiti.
Così comincia la «leggenda» di quelle magnifiche montagne affiorate, come per  magia, dal fondo del mare 250 milioni di anni fa. Una leggenda che risale appunto  alle scoperte dei geologi viaggiatori di fine Settecento e inizio Ottocento, prosegue  con le prime avventure degli alpinisti, si muta in una vera e propria «dolomitologia»  a opera di numerosi scrittori e giornalisti, e vacilla inevitabilmente quando emergono gli interessi turistici, in primo luogo lo sci, l’hotellerie di lusso e i riti delle  vacanze-intrattenimento.
Bambole di pietra narra la storia di questa leggenda attraverso un racconto  avvincente in cui sfilano in prima persona tanti protagonisti, dall’eroe italiano  Cesare Battisti a quello tirolese Andreas Hofer, dallo scienziato Dolomieu al mito  alpinistico di casa Reinhold Messner, dallo scrittore Dino Buzzati al cineasta Luis Trenker.

«Che cosa farebbe, se fosse davvero un nostro contemporaneo, Dolomieu, lo scienziato di fine Settecento del quale le Dolomiti portano il fortunato nome?»

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 12.50
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 5/10 giorni
Aggiungi al carrello