it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Rapporto Montagne Italia 2017
Rubbettino | AA.VV. | Soveria Mannelli | 01/2018 | pagine 384

Rapporto Montagne Italia 2017

Il tema delle differenze è al centro della riflessione che il Rapporto Montagne Italia vuole proporre in questa sua terza edizione. Le due grandi catene nazionali, Alpi e Appennini sono il primo fuoco di una lettura più attenta alle differenze. Una lettura che intende cogliere, oltre alle peculiarità locali che mai possono essere lasciate in ombra, quei caratteri di sistema che contraddistinguono le due catene come macroregioni significative cui riconoscere ruoli e per le quali declinare politiche, tanto in sede nazionale che in sede europea. Per riconoscere e valorizzare le differenze, la rappresentazione geografica, che del Rapporto Montagne Italia è approccio distintivo, è un formidabile strumento di lettura che porta con se nuove ragioni interpretative. La sequenza di rappresentazioni tematiche proposta dal Rapporto si articola attorno a quattro nodi interpretativi che diventano Sezioni del Rapporto. Le prime tre affrontano dimensioni per così dire “trasversali”: quella del cambiamento, quella dei soggetti che ne sono i motori e i protagonisti, quella delle politiche che il cambiamento accompagnano, contrastano o vogliono suscitare. La quarta sezione ha natura più specifica, tematica verrebbe da dire, affrontando il tema della sicurezza territoriale. Un tema sempre all’ordine del giorno in un Paese che fatica – e non da ieri – a farsi una ragione della fragilità insita nella natura delle proprie formazioni geologiche e nella intensità di popolamento del suo territorio, e si trova così ad affrontare con logiche di perpetua emergenza, caratteri e fenomeni che richiedono invece una attenzione permanente e un orizzonte temporale di grande respiro per le politiche. Le voci della montagna che completano ogni sezione offrono testimonianza del passaggio in atto, oltre che commentare quello che nelle diverse sezioni viene analizzato, e indicano direttrici di lavoro, interrogando la politica e le istituzioni, a partire dalle Regioni, sulla prospettiva.

aggiungi alla lista dei desideri
€ 18.05
invece di € 19.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 5/10 giorni
Aggiungi al carrello