it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
La vertigine della salita
Ediciclo | Piccola filosofia di viaggio | Riccardo Barlaam | Portogruaro | 8/2016 | pagine 96 | 11 x 16

La vertigine della salita

Piccole considerazioni sull'ebbrezza del pedalare verso l'alto

“Vado così forte in salita per abbreviare la mia agonia”. Così Marco Pantani cercava di spiegare il senso di quello che faceva: la vertigine della salita. Quando il Pirata scattava si fermava l’Italia. I suoi allunghi erano diventati una sorta di rito orgiastico di massa. Via la bandana, la testa bassa, le mani sul manubrio nella posizione dello sprint, la smorfia di dolore che sembrava un sorriso amaro. Nella salita, da sempre, da quando è nato il ciclismo - in questo straordinariamente vicino all’alpinismo - c’è il momento più alto di uno sport che parla con il sudore, i muscoli e il cuore oltreché con le ruote e i pedali. Una pretesa assurda quella di cercare di conquistare le salite. Sfida al proprio limite e alla fatica che per una strana alchimia, fisica ma anche interiore, si trasforma in ebbrezza e gioia intima soltanto all’arrivo. In alto. Dove l’infinitamente piccolo si trasforma in tutto.

 

aggiungi alla lista dei desideri
€ 8.08
invece di € 8.50
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
immediata - spedito entro 24/48 ore
Aggiungi al carrello