it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
La Sarca
Rendena | Annibale Salsa | Tione | 2017 | pagine 208 | 22 x 30

La Sarca

Luogo delle diversità

Riflessioni sul fiume Sarca, dagli aspetti naturalistici a quelli geografici e storico-culturali.Il fiume Sarca - «la Sarca» - si trova al centro di riflessioni che spaziano, in questo volume, dagli aspetti naturalistici a quelli geografici e storico-culturali. Autori di diversa formazione descrivono in una forma divulgativa, non disgiunta dal necessario rigore scientifico, i diversi aspetti di un territorio caratterizzato da grandi differenze paesaggistiche e da un’elevata biodiversità.
Tali eccellenze si rispecchiano nei luoghi attraversati dal nostro corso d’acqua. Dai due rami principali di Genova e di Campiglio, che confluiscono nella piana di Pinzolo, la Sarca percorre la Val Rendena fra terreni cristallini e calcareo-dolomitici ed entra nella Busa di Tione fino ad incunearsi lungo la forra della Scaletta subito dopo lo sbarramento artificiale di Ponte Pià. Quindi si allarga nelle «terre di mezzo» delle Giudicarie Esteriori, dove il paesaggio assume caratteristiche prealpine, per proseguire lungo la forra del Limarò.
Da questo momento l’ambiente incomincia a disvelare scenari d’impronta mediterranea che si accentuano con l’approssimarsi del Lago di Garda, suo sbocco naturale. Dai ghiacciai dell’Adamello e della Presanella alle crode dolomitiche del Brenta è tutto un susseguirsi di trasformazioni.
Poche valli nelle Alpi possono vantare questa varietà. Si tratta di un bene di cui devono essere custodi consapevoli i suoi abitanti ai quali gli Autori hanno inteso offrire, con intelletto ed amore, un piccolo contributo di conoscenza.
Annibale Salsa 

Elio Caola - Prefazione
Annibale Salsa - Introduzione e note culturali
Roberto Bombarda - Geografia ed economia
Ennio Lappi - I lavori idroelettrici
Marco Cantonati - Gli ambienti acquatici
Maurizio Odasso, Luca Bronzini - La vegetazione
Paolo Pedrini - La fauna
Riccardo Decarli - Alpinisti ed esploratori

Un libro a cura di Elio Caola e Annibale Salsa.

aggiungi alla lista dei desideri
€ 33.25
invece di € 35.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 10/20 giorni
Aggiungi al carrello