it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
La via Francigena in Toscana stato
Pacini | Pisa | 2017 | pagine 256 - 150 immagini | 23 x 38

La via Francigena in Toscana

Da Lucca alla Val d’Orcia

«La via Francigena è espressione ormai abusata e su di essa si è impiantata un’autentica speculazione, un vero business che interessa anche l’editoria. C’è invece un gran bisogno di volumi che diano un consistente apporto critico. Ho la superbia di presentare uno di questi.

Con il termine “via Francigena” è consuetudine indicare il tratto dei sentieri abitualmente praticati dai pellegrini a partire dalla fine del X secolo (ma molti di essi erano usati anche prima e in parte corrispondevano anche a tracciati romani) che dalle Alpi occidentali conducevano a Roma o che, se si preferisce, da lì partivano verso il nord. Vi convergevano anche, al punto nel quale presso Piacenza essa varcava il Po dirigendosi verso il Mons Langobardorum o Mons Bardonis, il passo della Cisa, gli itinerari che scendevano dalle Alpi centrali.

In realtà, la Francigena va considerata il segmento d’una grande rete, quella delle vie di pellegrinaggio prevalentemente terrestri – ma in alcuni tratti anche acquee – che congiungevano i tre grandi santuari della Cristianità medievale (Santiago de Compostela, Roma, Gerusalemme) e un grande numero di altri santuari di varia importanza tra loro.

[…] Ed ecco gli alberghi, le locande, i bed and breakfast, i “vini del pellegrino”, i “formaggi del pellegrino”, i souvenir e così via. Molti sono comunque coloro che, approfittando delle varie offerte turistiche, con tutto il relativo loro kitsch divulgativo e parastorico, si mostrano comunque interessati ad affrontare con spirito critico la realtà dell’antico viaggio religioso, cogliendone l’autenticità paesaggistica, artistica, monumentale e storico-antropica. È ad essi che soprattutto si rivolge questo bel libro nel quale tre noti e seri studiosi ne presentano quello che – senza nulla voler togliere agli altri – ne è comunque il tratto forse più bello e intenso, quello compreso tra Lucca e la Val d’Orcia…»

Franco Cardini

aggiungi alla lista dei desideri
€ 55.10
invece di € 58.00
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
Fuori catalogo
avvisami se disponibile