it
wishlist
login
mail

contattaci

Cartografia

Carte escursionistiche, carte stradali e atlanti, cartografia d'Italia e di tutto il mondo. Carte dei sentieri, cartografia per il cicloturismo e mountain bike

Montagna

Guide alpinistiche, guide escursionistiche, manuali tecnici per l'alpinismo estivo ed invernale. Letteratura e filmografia di montagna

Mare

Manuali nautici, cartografia nautica, libri e letteratura per la barca a vela e motore

Viaggi

Guide turistiche per viaggi e letteratura di viaggio per l'Italia, l'Europa e tutto il Mondo

Militaria

Raccolta delle migliori pubblicazioni (libri e dvd) sulla guerra in montagna sulle Alpi e sul resto d'Italia e d'Europa
indietro
-5%
Ipotesi sulle radici preindoeuropee dei toponimi alpini
Priuli & Verlucca | Quaderni di cultura alpina | Paul-Louis Rousset | Ivrea | 1991 | pagine 208 | 21 x 29,7

Ipotesi sulle radici preindoeuropee dei toponimi alpini

Quaderno numero  34-35

Per millenni i cacciatori nomadi non lasciarono quasi traccia del loro passaggio. I nomi con cui designavano montagne e fiumi erano effimeri come le orme dei loro passi. Ma ad un certo punto l’uomo restrinse il suo vagabondare ad un territorio sempre più definito ed in esso si sedentarizzò via via. Cominciò allora a battezzare le cose che vedeva, e come le vedeva, con le parole della sua lingua: senza rendersene conto aveva creato i primi toponimi. Di generazione in generazione la tradizione orale fece il resto e quei nomi, pur non scritti, durarono millenni. Si succedettero le etnìe, ma i popolo nuovi arrivati non fecero che ripetere quanto sentito in loco, sovente traducendolo o interpretandolo con termini della propria lingua. I nomi, o meglio le radici originali di tali nomi, si conservarono meglio in montagna, dove ambiente e tradizioni rimasero a lungo incontaminati, e formano oggi un patrimonio inestimabile di informazioni storiche e linguistiche. Ma occorre essere in grado di decifrare questo tesoro, per conoscerlo, proteggerlo e tramandarlo. 
È quanto ci stimola a fare questo libro, compilato con la fantasia e l’entusiasmo di un dilettante etimologo, che riesce a presentarci una materia, di per sé abbastanza ostica, sotto le apparenze di un romanzo storico, abbinandola al fascino di un viaggio esotico tra gli antichi popoli, antenati della civiltà europea. Parrà strano, ma la scelta delle fotografie è di grande aiuto nell’interpretare il significato dei relativi toponimi; soltanto un profondo conoscitore della geologia e della morfologia alpina poteva restituir loro il proprio arcano linguaggio in modo così convincente.

INDICE

Qualche definizione
Invito al viaggio tra parole e storia 
Le fasi del popolamento in Europa 
Limiti e metodi della ricerca 
Origine dei nomi ed evoluzione del linguaggio 
Vocaboli, abbreviazioni e sigle

PRIMA PARTE: 
le più profonde radici mediterranee

SECONDA PARTE: apporti uralo-altaici?

Ricevere per trasmettere

Bibliografia

aggiungi alla lista dei desideri
€ 39.25
invece di € 41.32
quantità
- 1 +
spedizione :: Italia
Corriere espresso € 6.00
disponibilità
mediamente spedito in 5/10 giorni
Aggiungi al carrello